Nel panorama italiano delle arti marziali cinesi parlare di Kung Fu Tradizionale significa troppo spesso addentrarsi nei labirintici concetti di stile, forme, lineage, suddivisione di interno/esterno ed altre spirali semantiche che alla fine portano nello stesso punto dal quale sono partite. Oppure disquisire della reale o presunta efficacia in ambito di difesa personale o combattimento da strada.
Praticare Kung Fu Tradizionale significa davvero (solo) fare forme rispettando i dettami di stile e combattere battaglie verbali basate su virtuali scenari di lotta?
Io non credo.
Si definisce "tradizionale" quel Kung Fu che non si autolimita nei confini delle tecniche o delle caratteristiche identificative dello stile, ma scende nella profonditá dei meandri della ricerca personale guidato dal desiderio di evoluzione. È la spinta che hanno sentito gli antichi Maestri del passato, quelli che hanno ideato gli stili imitativi osservando la natura, che hanno fortificato il corpo attraverso la mente passando dallo spirito. Quei Maestri che si sono scontrati per determinare chi possedeva lo stile migliore, ma con l´abilitá di riconoscere la bontá ed i limiti della propria arte.
Perché il Kung Fu Tradizionale è arte ed è l´arte che deve stare al centro, in modo da permettere all´artista di esprimersi liberamente. Potenziamento fisico, allenamento mentale, esercizio energetico, filosofia e storia… sono talmente numerose le cose da imparare che non basta una vita intera per apprenderle tutte. E allora per quale motivo riduciamo l´arte a forme e stile? È vero che studiando le forme si apprendono tutti i principi che stanno dietro e che danno significato allo stile che quelle stesse forme esprimono, ma non basta.
C´é chi sostiene che il Kung Fu Tradizionale non sia solo un´arte marziale ma uno "stile di vita", mi permetto di aggiungere uno stile di vita "profondo", che supera la forma e giunge al centro dove, in perfetto stile da Maestro cinese antico, le parole sono poche e la capacitá di ascolto è un´attitudine.
È il bello del Kung Fu: l´arte al centro che risalta l´artista, se quest´ultimo è abile a non perdersi…