Kung Fu tradizionale. Applicazioni nelle forme

Argomenti del post

L’allenamento del Kung Fu tradizionale significa, nella maggior parte dei casi, allenamento delle forme.
Le forme sono l’espressione di uno stile.
Il Kung Fu tradizionale si divide in stili, dallo Shaolin al Tang Lang, all’Hun Gar e così via.
Stili del nord, stili del sud, stili classificati come interni (Tai Ji, Pa Kuan, etc.) o stili esterni.
Al di là delle classificazioni (che non mi trovano d’accordo), l’esecuzione di una forma identifica lo stile al quale questa forma appartiene.
Un occhio pratico di Kung Fu distingue chuaramente una tecnica dello stile del serpente, della mantide, dell’urbiaco, o di Shaolin.
Le movenze di chi esegue la forma sono tanto valide quanto più rendono evidente lo stile.
In effetti uno stile si caratterizza per un certo numero di tecniche che lo identificano chiaramente e che lo rendono immediatamente riconoscibile.
L’artiglio della tigre o dell’aquila saltano all’occhio (in senso lato) di chi guarda fin dalla prima movenza, sono inconfondibili.
Basta vedere ad esempio la forma dei 5 animali (Wu Xin Ba Fa) nella quale si evidenzia chiaramente la natura delle tecniche.
Tuttavia ciò che viene spesso trascurato è che tali movenze rappresentano delle tecniche da combattimento.
Ciò significa che lo studio non deve passare unicamente dall’esecuzione del movimento, ma deve comprendere anche le applicazioni.
L’applicazione è il significato della tecnica. È l’esecuzione della tecnica “a vuoto”, senza avversari.
È importante perchè identifica la natura della tecnica ed il motivo per il quale è stata creata.
Un movimento eseguito perfettamente senza conoscere l’applicazione diventa un bel movimento estetico non troppo differente da un movimento di danza o di ginnastica artistica.
Kung Fu, ginnastica artistica e danza sono 3 arti che esprimono il corpo e l’anima, ma si differenziano ovviamente tra loro ed il Kung Fu si deve differenziare perchè è un’arte … marziale. L’arte che studia il combattimento.
Ogni suo movimento è finalizzato ad un’azione da combattimento. Le forme sono nate per allenare il corpo, la mente e l’energia al combattimento. In particolari i movimenti delle forme sono nati per permettere di eseguire più e più volte una particolare tecnica in modo da farla diventare un movimento naturale ed automatizzato per il corpo.
Scordarsi di riconoscere ed imparare le applicazioni di ogni singola tecnica di una forma significa scordarsi il cuore della forma stessa.
Si dice che per ogni movimento di una forma si possano trovare nove applicazioni. Spesso sono molte meno, ma anche fosse una sola, quell’unica applicazione è il significato di quella tecnica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *