Kung Fu Master. Il primo picchiaduro

Kung Fu Master

Argomenti del post

Kung Fu MasterSe siete stati bambini negli anni ´80 puó darsi che il nome Kung Fu Master vi sia familiare.
Kung Fu Master nasce nel 1984 per opera della Irem Corporation e del produttore Takashi Nishiyama, lo stesso disegnatore del successivo Street Fighter, ed inizialmente viene distribuito come videogame solo arcade, da sala giochi.
Il gioco ha cosí tanto successo da dare il via all´intero genere di videogiochi da combattimento che vengono comunemente chiamati "picchiaduro".

Kung Fu Master giocoDalla prima versione arcade sono state successivamente sviluppate release per altre piattaforme, incluse DOS, Apple II, Java, Windows e Linux, versioni per console portatili a 8-bit come la Gameking, corrispettivo orientale dell´occidentale Game Boy, sulla quale Kung Fu Master diventa il gioco Nagual, mentre la Nintendo lo mette sul mercato USA e delle regioni PAL col nome Kung Fu.
Negli anni ´90 Kung Fu Master approda anche su Play Station e Sega Saturn.

Kung Fu Master giocoÈ il primo picchiaduro. La schermata scorre orizzontalmente mentre il personaggio protagonista avanza nei livelli con classica struttura scenario → boss. Il Kung Fu Master è un giovane maestro di Kung Fu, Thomas Keiji, al quale viene rapita la fidanzata Sylvia dal misterioso Mr. X. Per salvarla Thomas deve attraversare indenne i cinque piani di una pagoda, ogni piano un livello, tanti nemici e un boss. Al termine il nemico finale, Mr. X, e la liberazione della bella.

Pugni, calci, e poco altro, il gioco è essenziale così come la grafica. Però al suo interno si trovano due richiami a due personaggi del mondo marziale del cinema che tutti conosciamo: Bruce Lee e Jackie Chan.
La struttura della pagoda dove il Kung Fu Master affronta i nemici è ispirata al film L’ultimo combattimento di Chen di Bruce Lee (vedi Numero 7 di Kung Fu Life), mentre i nomi dei protagonisti, Thomas e Sylvia, sono stati presi dal film con Jackie Chan Il mistero del conte Lobos, uscito in Giappone nello stesso anno del gioco ed entrambi con lo stesso nome, Spartan X.

Il videogame spopola tra gli amanti del genere negli anni ´80 e ´90, tanto da trovare una parte anche nel film francese Le Petit Amour, presentato al Berlin International Film Festival dell´88. La regista, Agnès Varda, ripropone per tutta la durata del film le scene del videogioco, del quale il protagonista di Le Petit Amour è appassionato. Il film, inoltre, esce col titolo Kung-Fu Master, tranne negli Stati Uniti dove prende il titolo francese.

Prince of Persia giocoSe dobbiamo trovare un paragone possiamo prendere il vecchio Prince Of Persia, più o meno strutturato nello stesso modo: un palazzo da attraversare pieno di trappole e nemici, una bella rapita da liberare ed un eroe solitario (o due nel caso di Kung Fu Master con modalità a due giocatori) che affronta l’avventura a grossi pixel. I più giovani possono trovare una similitudine di base, con qualche differenza di azioni che può compiere, con il caro Super Mario, alla ricerca della Principessa Peach.

Super Mario BrosPer chi volesse provare a giocarci, si possono trovare delle versioni gratis online come quella di questo link, oppure si può effettuare il download dell’emulatore per computer MAME e caricare la Rom; mentre per conoscerne trucchi, dati tecnici ed avere ulteriori informazioni potete curiosare qui.
Per i nostalgici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *