È on line il nuovo numero di Kung Fu Life.
In questo numero
Colpi di pensiero. Invemtare uno stile: alla deriva?
Il Kung Fu è un universo di stili, sistemi, scuole e famiglie. Sembra quasi che ogni praticante abbia il suo stile. Negli ultimi anni poi si sta assistendo alla nascita di nuovi stili e sistemi, quasi come a voler lasciare un’impronta…
Mark Bonifati mette a confronto scienza, musica e Kung Fu, misurando il tutto in termini di arte.
La Cina non è vicina
Noi kungfuisti praticanti siamo sempre affascinati dall’Oriente, al punto di arrivare all’emulazione. Tuttavia, come ci racconta Giaime Ganau, prendendo spunto dalla sua esperienza personale, le distanze tra Oriente ed Occidente sono ancora ampie.
La danza del Leone cinese
Praticata prevalentemente nel periodo del capodanno cinese, ma anche per la celebrazione di feste, l’inaugurazione di nuove attività e per scacciare gli spiriti malvagi ed invocare la buona fortuna, la danza del leone è una forma d’arte affascinante e vicinissima al Kung Fu. Chiara Manzini ce ne rivela gli aspetti tecnici e le peculiarità.
Il condizionamento
Quante volte abbiamo visto i monaci Shaolin esibirsi in prove al limite dell’immaginabile, sfidando la resistenza del loro stesso corpo. Sono allenati alla resistenza. Nel tempo hanno elevato le loro potenzialità fisiche, mentali ed energetiche col condizionamento. Fabrizio Demurtas ci spiega perchè e come farlo e quali sono i pro e i contro di tale pratica.
Il Choy Li Fut alla corte del re
Uno dei tanti stili di Kung Fu. Il Choy Li Fut ha origini antiche e forse un pò differenti rispetto ai tradizionali stili di Kung Fu che maggiormente sono conosciuti e praticati in Italia. Ce lo racconta Mark spaziando tra caratteristiche tecniche ed elementi storici.
Contenuti speciali. Fiabe Buddiste.
Il legame tra Buddismo e Kung Fu non lo scopriamo certo oggi. Più che in Occidente (ritornano le distanze tra i due mondi), in Oriente non si tende a settorializzare. Principi Buddisti, Taoisti e arte marziale si fondono nell’uomo e nelle debolezze e nei punti di forza. Esistono diverse fiabe Buddiste ideate per raccontare questa fusione. Cristian Gosti racconta quella di Sessen Doji, presa dal libro di Valter Giraudo.
Cinema. Game of death
Chi non conosce la sequenza di combattimenti di Bruce Lee nella famosa pagoda? Scena epica del cinema marziale. Tuttavia L’ultimo combattimento di Chen è il peggior modo di ricordare Bruce sullo schermo. La recensione di Mark Bonifati è netta e sinceramente … non so dargli torto.
Il numero 7 di Kung Fu Life è disponibile nell’apposita pagina del nostro sito web e, ovviamente, è scaricabile in formato PDF.
Per chi vuole sfogliarlo direttemente da qui … buona lettura e come sempre sono ben accetti i feedback.