Alzi la mano chi di voi salta volentieri una lezione di Kung Fu…. Non vedo mani alzate, bene!!! E infatti che siate allievi e puntiate alla vostra prima cintura o pratichiate da decenni non poter essere presenti a un allenamento per fattori esterni seppur importanti come il lavoro, lo studio, la famiglia, la fidanzata o il fidanzato è sempre fonte di malcontento….
Alzi la mano ora chi di voi entra con lo stesso entusiasmo di una lezione di Kung Fu in una sala pesi o ad una lezione di crossfit… Non vedo mani alzate… beh onestamente io la mia la alzo…
Sono un artista marziale un po’ particolare perché ho iniziato tardissimo, a trent’anni (ndr quanti rimpianti…..). Da ragazzo ero uno come tanti altri, ho sempre fatto agonismo sin dall’età di 13 anni prima nel nuoto e poi nel basket (e senza sfiorare neanche un peso, pensate un pò!!) e verso i 20 anni, venuta meno la voglia di gareggiare, ho avuto il mio primo contatto con i pesi e … non mi appassionavano affatto!!
Si trattava della classica enorme palestra all’americana con sala pesi più piccola di quella relax, dove nessuno ti segue come dovrebbe, dove si danno schede banali senza un preciso obiettivo e gli esercizi vengono eseguiti male, così giusto per farli, tutto questo più una compagnia di amici un po’ svogliati resero molto freddo questo primo approccio.
Poi cambiai ambiente, andai in una palestra minuscola con poche macchine, peraltro degli anni ’80, pochi pesi, niente sauna né bagno turco, poca gente, ma un personal trainer che scoprii col tempo essere un mentore eccezionale: fu la scoperta di una passione e tanti anni di allenamento intenso.
Ecco quando parlo col praticante di Kung Fu Tradizionale o di Wushu percepisco sempre questa sorta di avversione verso la sala pesi e fra di me penso: tu non sei stato fortunato quanto me e credo ti manchi solo qualcuno che sappia come consigliarti…
Non sono un personal trainer e non ho studiato scienze motorie, ma potrei essere l’amico un po’ invasato che porta la sua esperienza di 15 anni e che da qualche dritta su come ci si può allenare con profitto non solo con bilancieri e manubri, ma anche seguendo la recente “moda” del cross fit oppure a corpo libero a casa quando abbiamo giusto quella mezz’oretta di tempo da dedicare a fare un pò di movimento.
Pensandoci bene credo siano pochi quelli fra noi che dedicano più di tre lezioni a settimana al Kung Fu e a tutti capita poi di voler dedicare del tempo in più per migliorarsi come artisti marziali con qualche sessione extra di allenamento, che sia per recuperare un’ora saltata o per mantenersi in forma o semplicemente per migliorare qualche punto debole o recuperare dall’ennesimo fastidio muscolare se non da un vero e proprio infortunio. Onestamente non credo che la classica corsetta di un’oretta sia il Santo Graal e la panacea dell’allenamento, quanto piuttosto il modo più semplice per mettersi in qualche modo in pace con la coscienza.
Senza dimenticare poi tutti quelli che praticano Sanda o Wing Chun e che conoscono bene la sala pesi non solo per mettere su qualche chiletto di muscoli extra per proiettare l’avversario sul Lei Tai o per avere un cuneo più forte del mio compagno di allenamento, ma anche per fare e mantenere una brillante condizione aerobica con allenamenti cardio.
E poi diciamoci la verità – e mi rivolgo soprattutto ai lettori maschi di Kung Fu Life – chi di noi disdegna di sfoggiare braccia d’acciaio e addominali scolpiti piuttosto che gambe toniche per le nostre lettrici… Ed è interesse di tutti noi infine avere quel pò di fiato in più per terminare le forme nel migliore nei modi o per non fare una figuraccia sul lei tai.
In fin dei conti è bene sfatare certi falsi miti che danneggiano e demonizzano da decenni l’utilizzo dei pesi come attività complementare a molte discipline, fra le quali il nostro Kung Fu e certe dicerie che si sentono nel kwoon. Per farlo è sufficiente guardarsi in dietro: anche Bruce Lee nei lontani anni 60 ne trasse giovamento, pur non perdendo le sue proverbiali ed incomparabili caratteristiche di velocità ed elasticità.
Allenamento coi pesi, cross fit, allenamento a corpo libero, consigli sull’alimentazione e tanto altro ancora… Benvenuti alla nuova rubrica del mercoledì di Kung Fu Life: benvenuti in Kung Fu Gym!