Kung Fu e pratiche di tempismo

Argomenti del post

kung fu bimbiQuando noi occidentali pensiamo alla Cina una delle immagini che ci balza alla mente è quella di una nazione con una popolazione che sa essere estremamente coordinata.
Personalmente sono rimasta colpita e affascinata durante le Olimpiadi estive di Beijing del 2008 dalle due cerimonie di apertura e di chiusura dell´evento: l´intero stadio nazionale di Pechino era animato come un unico organismo per eseguire alla perfezione le coreografie preparate. Ogni singolo elemento si muoveva con tempismo perfetto rispetto al gruppo di cui faceva parte tanto che questa precisione rappresentava di per se uno spettacolo a vedersi, oltre a quello previsto dalla cerimonia stessa.

La capacità di lavorare in gruppo in perfetta armonia la si può trovare anche in un allenamento di Kung Fu in qualsiasi tempio cinese o nelle scuole di Kung Fu.
Gli atleti, fin da bambini, imparano a ripetere gli stessi gesti negli stessi tempi, perfezionando la tecnica, la velocità di esecuzione e allo stesso tempo diventando una sorta di unica macchina marziale.

allenamento kung fuTale orientale caratteristica ha origini decisamente antiche, giá lo stratega Sun Tzu esaltava la capacità di un buon esercito di muoversi come un sol uomo, sotto alle direttive di un generale, in modo che l’Armata potesse lanciarsi compatta contro le schiere avversarie “come una pietra da mola scagliata contro delle uova“.
A tal fine l’esercito era addestrato duramente come è raccontato ne L’addestramento degli eserciti del Maestro Wei Liao:
Il capo brigata […] si serve di un asse al posto del tamburo, di una tegola al posto del gong, di una pertica al posto del guidone. Al segnale del tamburo, gli uomini si portano in avanti; quando il guidone è abbassato, iniziano a marciare. Al segnale del gong, indietreggiano..
Se il capo brigata agita il guidone da una parte o dall’altra, gli uomini devono piegarsi a destra o a sinistra. Quando colpisce contemporaneamente il tamburo e il gong, devono accovacciarsi.“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *