La Pratica del Kung Fu Tradizionale implica una buone dose di allenamento fisico e muscolare. Quando si assumono le posizioni di base, sia in modo statico, sia più dinamicamente attraverso l’esecuzione delle forme, i muscoli del corpo sono sottoposti ad una contrazione che in molti casi può essere paragonata a quella che si ottiene con il body building.
Non a caso il Kung Fu Tradizionale ha tra i suoi obiettivi quello di fortificare il corpo. Infatti, le posizioni di base che possiamo ritrovare in tutti gli stili sono state ideate nell’ottica di migliorare la scioltezza e la potenza muscolare, oltre ovviamente le capacità fisiche, mentali ed energetiche. Inoltre, quando il Kung Fu è nato e si è evoluto non si avevano a disposizione pesi, manubri, panche piane e tutte le altre attrezzature che oggi si utilizzano nel body building; l’allenamento muscolare era fatto a corpo libero, ad esempio attraverso il Kung Fu Tradizionale.
Ma ai nostri giorni, dal punto di vista dei risultati, che differenze ci sono tra l’allenamento “tradizionale cinese” del Kung Fu e quello “moderno occidentale” del body building?
Più muscoli
A grandi linee si può dire che entrambi i metodi generano l’ipertrofia dei muscoli, ma mentre il body building è specifico proprio per l’accrescimento e la definizione della massa muscolare, il Kung Fu tradizionale favorisce tale aspetto come elemento contingente.
Il fine ultimo del Kung Fu tradizionale non è la modellazione del corpo, bensì il miglioramento di tutte le capacità tecniche, fisiche ed energetiche orientate al combattimento. Un combattente è davvero efficace quando oltre all’abilità tecnica presenta un fisico allenato e forte, anche dal punto di vista muscolare.
L’obbiettivo perseguito invece dal body builder è la modellazione del corpo dal punto di vista muscolare. Non esegue esercizi atti a migliorare la propria tecnica, ma piuttosto deve avere una buona tecnica di esecuzione dell’esercizio, in modo da isolare il muscolo causandone l’ipertrofia o la definizione.
Tuttavia, ad esempio, si ottiene un buon isolamento e contrazione muscolare del quadricipite femorale tanto sulla leg extension quanto restando in ma bu…
Atteggiamento
Entrambi i metodi di allenamento sono faticosi e richiedono una buona dose di volontà e concentrazione. Non è semplice allenare una posizione ma bu, così come non è semplice eseguire serie di pettorali in panca piana con un peso che sfiora il proprio massimale. In entrambi i contesti se si desiderano risultati è necessaria un’ottima dedizione all’obbiettivo che si vuole perseguire.
Tempistica
Anche dal punto di vista del tempo entrambi i metodi permettono di osservare dei risultati dopo un buon periodo di allenamento. Non si migliora il proprio Kung Fu in un mese di allenamento con due sessioni settimanali ed allo stesso modo non si accresce la propria massa muscolare con due ore alla settimana di training. Pazienza e costanza sono gli ingredienti fondamentali per una ricetta vincente.
Maestro
L’importanza della figura del maestro nell’ambito del Kung Fu è nota a qualunque praticante di qualsiasi livello. Il maestro è una guida ed un consigliere, colui che ha il compito di far crescere l’allievo nel modo migliore. L’insegnante deve tirare fuori il massimo dai propri studenti senza mai correre il rischio di danneggiarli fisicamente. Direi che il discorso resta identico nel body building. Non correggere adeguatamente e tempestivamente un errore di esecuzione o posturale danneggia l’atleta, sia il “kungfuista”, sia il body builder.
Personalmente ho notato un miglioramento delle mie prestazioni in sala pesi grazie alla pratica costante delle Kung Fu e una maggiore resistenza muscolare nel Kung Fu tradizionale grazie all’allenamento in sala pesi. Ritengo che i due elementi si sposino alla perfezione e che l’ideale sia alternare sessioni di “pesistica” a sessioni “tradizionali”.
La cigliegina sulla torta sarebbe inserire in tutto ciò una ventina di minuti al giorno di meditazione.
Una risposta
I have read so many articles or reviews about the blogger lovers however this piece of writing is actually a nice paragraph,
keep it up.