Tra le diverse teorie e leggende ne esiste una che vuole il termine “Kung Fu” utilizzato inizialmente nell´ambito culinario. In cucina i cuochi applicavano il loro Kung Fu (esercizio eseguito con abilità). Successivamente il termine è passato di diritto alle arti marziali.
Tuttavia tra arte marziale e arte culinaria il confine non è marcato come sembra. La filosofia cinese ritiene che l´energia del cuoco sia connessa a quella del cibo che prepara, così come a tutto il resto dell´universo. Una sorta di osservatore che influenza l´esperimento. Una teoria sposata in parte in Occidente visto che anche da noi si sente dire che il cibo cucinato con amore è più buono.
I monaci Shaolin curavano l’alimentazione tanto quanto le tecniche di stile in quanto avevano ben presente che l’energia necessaria ad ottenere l’efficacia delle tecniche deriva in primo luogo dall’alimentazione.
Questo valeva tanto per i monaci Shaolin quanto vale per noi cittadini d’Occidente, perchè anche qui il cibo è la prima causa di malattia e di cura. Mangiando portiamo alle cellule le sostanze necessarie al nutrimento dell’organismo e attiviamo i processi metabolici, ossia le dinamiche grazie alle quali le molecole complesse vengono scomposte in principi nutritivi che vengono assimilati garantendo le funzioni vitali. Come sappiamo non tutto viene assorbito, esistono cioè anche le sostanze di rifiuto che vengono eliminate.
Già da questa sommaria panoramica è semplice intuire che più il cibo contiene sostanze dannose per l’organismo più questo si ritroverà a fronteggiare una grossa quantità di scorie con l’impossibilità di eliminarle tutte; ne esistono infatti alcune che vengono assimilate danneggiando le cellule, unità di base del corpo umano. Le cellule compongono gli organi interni e ammalandosi generano la malattia degli organi stessi.
La medicina tradizionale cinese definisce la malattia come un disequilibrio e la cura come un ripristino di tale equilibrio naturale, un inversione di marcia che si effettua compensando le mancanze e diminuendo gli eccessi. Attore principale di questo viaggio di ritorno a casa (la salute) è proprio l’alimentazione. Attraverso una corretta selezione del cibo possiamo riportare e mantenere l’organismo in uno stato di salute. Non a caso esiste nella medicina tradizionale cinese la classificazione degli alimenti in yin e yang, proprio per individuare ciò che serve a mantenere l’organismo in equilibrio.
In Occidente non siamo soliti guardare al cibo come ad una medicina, ma la verità è che anche a tavola si deve mantenere il centro…
2 risposte