Jet Li e il remake di Bruce

Argomenti del post

jet li
Jet Li è sicuramente uno degli attori provenienti dalle arti marziali maggiormente apprezzati. Quando iniziò il suo successo fu denominato da alcuni come il nuovo Bruce Lee. In realtà le sue caratteristiche e i suoi film sono diversi dalle peculiarità e dalle pellicole di Bruce, tuttavia si è cimentato (senza grande successo) anche in remake di Lee, come nel film Fist of Legend, a cui il video di oggi si riferisce.

Il film è un remake di una famosa pellicola di Bruce … indovinate quale.

Una cosa che ho pensato guardando questo video, a parte ovviamente la similitudine con il film originale, è che le modalità di portare il Kung Fu sullo schermo non sono cambiate molto nel corso del tempo. Ad esempio, per quel che riguarda le scene di combattimento la costante sono le “tecniche singole” portate una dopo l’altra in modo da mostrare bene l’abilità dei protagonisti, ossia la sequenza di attacco di uno dei contendenti che l’opponente contrasta, poi a sua volta esegue la propria sequenza e così via fino a che un colpo va a segno. Ovvie esigenze cinematografiche, ma poco realismo. Oppure nello scontro con gli allievi della scuola Jet Li non viene mai attaccato da più di due o tre persone contemporaneamente e soprattutto i vari gruppetti di attacco attendono pazientemente che il gruppo precedente abbia terminato di essere colpito prima di attaccare. Da notare poi come nello scontro con il maestro della scuola si ripropone ancora una volta la contrapposizione di uno stile prettamente tradizionale con uno stile più dinamico; caratteristica dei film e della filosofia di Bruce che negli ultimi anni si ritrova molto anche nei film occidentali (spesso americani) che “citano” il Kung Fu.

In definitiva concordo con il poco successo di questo remake, anche se il video l’ho visto volentieri … voi che dite?

Il video di Kung Fu di oggi

Una risposta

  1. Il carisma di Jet Li è notevole, anche se diverso da quello di Lee. Jet Li ha sempre un personaggio un pò freddo e spietato, mentre Bruce Lee dà più l’impressione di un combattente tormentato e costretto a lottare dalla sua natura di guerriero. I momenti in cui il tormento interiore di Chen viene mostrato senza veli li ricordiamo tutti: mentre mangia il riso, isolato dai suoi compagni offesi, in “The Big Boss”, di fronte al fuoco in “Fists of fury”, dopo aver battuto Jabbar in “Game of death”.
    Tecnicamente, la derivazione marziale dei due è parecchio differente e si nota: Lee è legato al kung fu tradizionale, Li al wushu moderno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *