Jet Li ambasciatore del Kung Fu

Argomenti del post

jet liSe dovessi trovare tre aggettivi per descrivere le scene di combattimento dell´attore di cui sto per parlare userei senza ombra di dubbio i seguenti: potenza, precisione e tenacia. Sono convinto che non ce ne sono di più adatti per descrivere le scene girate da Di Li Lianjie meglio conosciuto dal mondo come Jet Li.

Nato a Pechino, il 26 aprile 1963 già nel 1971, Jet Li inizia a studiare il Kung Fu presso l´accademia Beijing Sports and Exercise School.
A Li è sufficiente un anno di studio e di duri allenamenti per primeggiare, a soli 9 anni, nella prima competizione nazionale di Wushu indetta dal governo Cinese. Dopo questo exploit, Jet Li continua a collezionare successi al punto da venir selezionato per far parte di una delegazione sportiva cinese in tour di rappresentanza negli Stati uniti. Simpatico l´aneddoto consegnato alla storia durante questo viaggio. Poco dopo una dimostrazione alla Casa Bianca l´allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon chiese a Li se da grande volesse fare da guardia del corpo. La risposta del piccolo atleta fu perentoria: <<Da grande non voglio difendere una persona sola, ma tutti i miei connazionali>>. Questo la dice lunga sul carattere di Jet Li e, molto probabilmente, sull´indottrinamento patriottico che i piccoli atleti ricevevano.

jet li bambinoUna volta tornato in patria, nel 1975, Jet partecipa ai giochi nazionali Cinesi vincendoli a soli 12 anni. Da qui in poi sarà in continuo tour mondiale per promuovere la Cina con esibizioni di Wushu.
Fortunatamente per Li in tutto il mondo i film di arti marziali stanno letteralmente esplodendo a fronte di una domanda enorme del pubblico. Se Hong Kong era già da tempo in grado di produrre Kung Fu movies, Pechino doveva fare ancora esperienza e soprattutto doveva ancora trovare la sua stella in grado di competere con gli artisti di Hong Kong.

jet li e jackie chan Jet Li era ovviamente l’artista marziale più adatto a trainare l’industria cinematografica di Pechino e per lanciarlo viene appositamente scritto e girato il film Shao Lin si (1979). Il film è un grande successo solamente nella repubblica Cinese, ma questo permette comunque di girare ben due sequel, Shaolin Temple 2: Kids from Shaolin e Shaolin Temple 3: Martial Arts of Shaolin.

La carriera di Li continua, tra alti e bassi (qualche flop da regista) e raggiunge il suo apice in patria nel 1991 quando nel film Once Upon A time (1991) interpreta Wong Fei Hung medico e maestro di arti marziali divenuto una figura leggendaria per il popolo Cinese. Proprio intorno a questo personaggio sono stati girati numerosi film interpretati da grandissimi attori. Tanto per citarne un paio Jackie Chan e Sammo Hung sono tra questi. L ’interpretazione di Jet Li è però rimasta nella storia come la migliore tanto che in Cina l’immagine dell’attore e della Leggenda di Wong Fei Hung sono ormai indissolubilmente legate.

Molto più tardi, per la precisione nel 1998, l’attore fa la sua comparsa nella sua prima produzione Americana: Arma Letale 4. Il film rappresenta per lui solamente un trampolino di lancio, Li non interpreta l’eroe protagonista del film ma come inizio per farsi conoscere dal pubblico occidentale può andare più che bene. La strategia funziona, grazie a questo film Li riesce a girare tra il 2000 e il 2001 ben 4 film prodotti e destinati al mercato occidentale.
Probabilmente la sua migliore interpretazione in un film occidentale è quella di Danny the Dog un film di Luc Besson girato nel 2005. Oltre ai cruenti combattimenti qui vengono sottolineate anche le capacità recitative di Li.

Ultimamente Jet Li è comparso nella serie di film The Expendables “rimpatriata” di attori famosi di film d’azione.
Personalmente non posso non citare FearLess che rappresenta a parare mio uno dei film più belli sulle arti marziali.

Questo il suo sito web ufficiale e qui c’è la versione in inglese.

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *