Il Tang Lang in televisione

Argomenti del post

video tang lang
Qualche post fa mi è stato chiesto se in Italia esistono canali televisivi che trattano il Kung Fu. Onestamente mi è capitato di vedere molto di rado programmi che parlasso di Kung Fu, ma penso sia noto a tutti come in Italia si riesca a parlare di discipline diverse dal calcio, dalla moto GP e dalla F1 soltanto in occasioni particolari, come ad esempio in questi giorni di olimpiadi. Inoltre, purtroppo per noi, n Italia, il Kung Fu non esistono nemmeno le occasioni particolari nell quali il Kung Fu sia considerato degno di attenzione da parte dei media …
Ovviamente, in Cina si vive uno scenario all’opposto.
Per la rubrica del lunedì dedicata ai video di Kung Fu presenti in rete vi segnalo questo video, ahimè cinese con sottotitoli … in cinese, che riporta una trasmissione della televisione di Hong Kong dedicata al Tang Lang.
Il viaggio di un praticante di Kung Fu, che incontra diversi Sifu alla scoperta delle peculiarità dello stile della mantide religiosa.

video tang lang

Da Sifu a Sifu si notano caratteristiche di stile diverse, dalla rotazione del corpo attorno all’asse della colonna vertebrale, al movimento alto per colpire basso e spostamento a destra per andare a sinistra, tipico del Qi Xin Tang Lang, fino al movimento del Tan Tien per portare l’energia sul colpo.
Lo stile della mantide religiosa viene mostrato come uno stile combattivo e applicabile, tanto che per ogni maestro viene mostrata una sessione applicativa nella quale due praticanti tentano di mettere in pratica i principi di stile in una fase di combattimento leggero.
Nell’ambito dell’applicabilità si notano richiami al wing chun, acnhe con esercizi svolti all’omino di legno, e allenamenti più moderni al sacco pesante e più tradizionali con esercizi di potenziamento tipici della cultura marziale cinese.
Sono mostrate anche le armi come l’alabarda, il bastone lungo, la spada, tutte con relative applicazioni e verso la fine si vede anche qualche secondo di sanda.

video tang lang
Per la verità le applicazioni mostrate dai vari Sifu sembrano funzionare più per la collaborazione del protagonista del video, sul quale sono applicate, che per la loro reale efficacia, meglio a mio avviso le applicazioni con le armi.
Nel complesso sono 45 minuti godibili per gli amanti del Kung Fu, considerando anche che nella nostra televisione reportage sul Kung Fu non se ne vedono …

Il codice di incorporamento del video è disattivato per richiesta dell’autore .. il link per vedere il video su youtube è il segunent:
http://www.youtube.com/watch?v=9jpTp7yJdUA (clicca per vedere il video)

4 risposte

  1. La trasmissione Kung Fu Quest tratta appunto di questo; Ogni puntata i tre protagonisti (Tutti attori e non veri praticanti) vanno da diversi maestri di un dato stile e cercano di imparare qualcosa e poi si scambiano le tecniche apprese. Ho visto altre puntate in cui p.es. sto trio meraviglia visitava maestri di Xing Yi. Questa puntata era sui maestri di mantide e tutti gli stili sono rappresentati Mantide Sette Stelle, Mantide bocciolo di prugno e mantide sei armonie tutti con diverse genealogie ma con discendenza comune dal fondatore Wang Lang. In più si vedono anche alcuni maestri di mantide del sud che però fa parte di un altro gruppo di stili cui appartiene tra gli altri anche il Wing Chun e non sono assolutamente imparentati con la mantide del nord.
    Il M° che hai scorporato nell’immagine sotto la neve è il mio Maestro il GM Zhong Lian Bao di Yantai (Culla della mantide sette stelle) e caposcuola della discendenza del GM Lin Jing Shan

  2. “Il M° che hai scorporato nell’immagine sotto la neve è il mio Maestro il GM Zhong Lian Bao di Yantai (Culla della mantide sette stelle) e caposcuola della discendenza del GM Lin Jing Shan”

    Discendo dalla linea di Lin Jing Shan, ma il rispettabilissimo Zhong Lian Bao non è il mio caposcuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *