Vi siete mai chiesti quanto e come sia diffuso il Kung Fu fuori dall´Italia? Come direttore di Kung Fu Life, che ha come principale mission la diffusione dell’arte marziale cinese nel nostro paese, è una domanda che mi pongo spesso. Qui da noi, almeno per quanto riguarda i media, tutto è calcio. Poi ci sono gli sport un po’ meno popolari ma comunque menzionati nelle trasmissioni sportive, come la moto gp o la formula 1, si prosegue con gli sport che godono di popolarità solamente durante il periodo delle competizioni mondiali, come ad esempio il volley o la scherma per arrivare infine al calderone dei cosiddetti “sport minori”, il vasto insieme privo di identità che comprende “il resto del mondo”. L’arte non è considerata. In quante trasmissioni sportive si sente parlare di danza o arti marziali? Caso eccezionale è la boxe che ha può contare su qualche apparizione televisiva, probabilmente grazie al giro di denaro che fa da sfondo all’arte.
Sul web le cose non cambiano molto. Sicuramente l’internet italiano offre qualcosa agli amanti dell’arte marziale cinese, ma molto è costituito dai siti web delle scuole di Kung Fu e dai forum ricchi di noiose discussioni atte soltanto agli insulti reciproci. Anche questo è uno dei motivi per cui è nato Kung Fu Life, per creare un luogo virtuale di diffusione del Kung Fu, dedicato ai praticanti.
Ma torniamo alla domanda iniziale: che tipo di Kung Fu c’è nella rete “non italiana”? Ho raccolto alcuni esempi di contenuti marziali pubblicati da persone non italiane. Sono contenuti che si allontanano da ciò che siamo abituati a pensare come divulgazione del Kung Fu, ma proprio per questo li trovo interessanti.
The Grandmaster: The Art of Kung Fu – Tutorial
Tre video ispirati a “The Grandmaster”, il nuovo film su Ip Man, che in poco più di un minuto di animazione ciascuno citano i principi fondamentali di Wing Chun, Hung gar e Bagua. DI seguito la playlist con i tre video.
10000 studenti di Kung Fu sincronizzati
Questa immagine fotografa un momento di un´esibizione che vede 10000 studenti di Kung Fu perfettamente sincronizzati in un enorme cerchio (clicca sull’immagine per vederla ingrandita).
Hop-Fu: Hip-hop meets Kung Fu
Prendiamo un vecchio film cinese di Kung Fu e doppiamolo con una canzone hip hop. Ecco cosa ne viene fuori. Sicuramente non proprio una celebrazione solenne dell’arte, tuttavia potrebbe essere un modo divertente per cercare di rendere virale il Kung Fu.
Visitors can be kung fu fighters at Yunnan resort
Nei film di Kung Fu gli esperti combattenti volano. È una prerogativa dell´abilità marziale. Volete provare? Basta recarsi nella provincia dello Yunnan, dove si provare la sensazione del volo marziale, ovviamente utilizzando gli appositi cavi di sicurezza. (Notizia del Chinadaily).



Kung Fu Ice Cream
Se è vero che il termine “Kung Fu” era utilizzato in Cina per esprimere l’abilità dei cuochi si potrebbe anche affiancare all’originalità di fare gelati.
Funny clip kung fu effects
Come sono realizzati i numerosi effetti sonori che caratterizzano le datate pellicole marziali cinesi? Ecco una possibilità.
Sono solo alcuni esempi di come il Kung Fu all’estero sia più famoso che in Italia … noi di Kung Fu Life ci stiamo impegnando per recuperare il gap.