Il Kung Fu è donna. Angela Mao

Argomenti del post

Angela MaoAngela Mao, o Mao Ying, nasce in Taiwan nel 1950 da genitori cinesi.
Inizia da piccolissima a studiare balletto e per seguire le orme della madre, star della Peking Opera, viene iscritta alla Fu Sheng Peking Opera, importante scuola di Opera Cinese con sedi dislocate in diversi paesi orientali tra cui Taiwan, dove rivela il suo talento nella recitazione.
Alle abilità artistiche affianca da subito anche lo studio dell’arte marziale coreana Hapkido, una derivazione dell´Aikido fondata dal maestro Morihei Ueshiba.

Angela MaoLe sue giornate si dividono tra allenamenti di ginnastica, lezioni di canto e recitazione ed infine ancora acrobatica. Non per niente a diciassette anni viene notata dal direttore di action movies Huang Feng, lo stesso che porta sotto i riflettori i due attori Sammo Hung e Carter Wong, due volti noti agli appassionati dei film di arti marziali.
La prima esperienza per Angela Mao è in “The Angry River” un wuxia che vede anche la partecipazione di Sammo Hung e Jackie Chan, e grazie al suo intenso allenamento e alle sue doti artistiche inizia la sua carriera nei film d’azione.

Il secondo che la immortala è “Gli invincibili otto“, seguito da “Hapkido” noto anche come “Lady Kung Fu“, titolo che le rimane impresso come nome d’arte, dove la vediamo al fianco nuovamente di Jackie Chan, Sammo Hung, Carter Wong in una lotta tra Corea del Sud e Giappone, dove la giovane Angela nei panni di Yu Ying, maestra di Hapkido, combatte contro gli invasori nipponici.

Recita anche in “Lady Whirlwind”, sempre affianco a nomi maschili noti, ma fino al 1973 la sua carriera da attrice rimane circoscritta alla Corea, tant’è che i suoi primi film sono tutt’ora inediti in Italia.
Il ’73 però è l’anno della sua svolta cinematografica: partecipa alle riprese del film “Enter the Dragon” o “I tre del’operazione drago” di Robert Clouse, dove recita una piccola parte al fianco di Bruce Lee nelle vesti della sorella defunta di Bruce, Mr. Lee. Durante le riprese di questo film si allena con il mostro sacro per eccellenza del Kung Fu e ne diventa amica.

Da questo momento i suoi film precedenti acquistano interesse anche per l’occidente e iniziano ad essere distribuiti in America.

La carriera di Angela non si ferma per tutti gli anni ’70 e ’80, dove recita in diversi film prodotti dalla Golden Harvest, spesso al fianco di Carter Wong, uno dei più noti è “When Taekwondo Strikes” con l’unica apparizione sul grande schermo del Maestro Supremo Jhoon Goo Rhee, maestro 10° dan di Taekwondo conosciuto come “il padre del taekwondo americano” per aver introdotto questa disciplina coreana negli States negli anni ’50.

Durante le riprese dei suoi film Angela viene diverse volte affiancata da Jackie Chan, che ne gestisce anche le coreografie, facendola esibire in back-flips e capovolte, retaggi dei suoi allenamenti nelle diverse arti marziali apprese, tra cui anche il Wushu.

Angela MaoNel frattempo, infatti, Angela Mao è diventata cintura nera 3° dan di Hapkido… e a farne le spese è un aggressore che, lontano dalle luci delle telecamere, tenta di attaccarla ma viene messo in fuga a suon di calci!

La sua filmografia è ricchissima, purtroppo la maggior parte dei titoli non è stata diffusa in Italia.

Angela Mao termina la sua carriera da attrice agli inizi degli anni ’90, decidendo di dedicarsi alla sua neo famiglia col marito Kelly Lui e col figlio, rimanendo però una delle prime donne a ricoprire ruoli fino a poco tempo prima solo maschili negli action movies.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *