Il Kung Fu alle olimpiadi (quasi)

Argomenti del post

YOG Kung FuI giochi olimpici giovanili (YOG) sono le olimpiadi dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Sono stati istituiti nel luglio del 2007 dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) in due versioni, quella estiva e quella invernale. La prima edizione estiva si è svolta a Singapore nel 2010, mentre la prima edizione invernale ha avuto luogo in Austria, a Innsbruck, nel 2012. Come i giochi olimpici vanno in scena ogni 4 anni e sono soggetti ad una selezione di sport (effettuata sempre dal CIO) che sono ammessi.
La prossima edizione dei YOG si svolgerà quest’anno ed è notizia di questi giorni la decisione di includere in forma dimostrativa 4 discipline escluse dai giochi olimpici del 2020. Le suddette discipline sono arrampicata, roller, skateboarding e Kung Fu, o meglio Wushu.

pechino 2008 kung fu wushuL’inserimento del Kung Fu nel programma olimpico non è notizia nuova, se ne era parlato già in precedenza, senza però arrivare mai alla conclusione sperata da noi praticanti ed appassionati. Le motivazioni di tale ostruzione sono diverse. Il CIO è un’organizzazione privata nata nel 1894, da Pierre de Coubertin, per far rilanciare i Giochi olimpici. Negli anni è divenuta la più grande e potente entità sportiva mondiale, ma anche una delle più lente nel processo di rinnovamento. Dal 2013 è presieduta dal tedesco Thomas Bach, che sembra voler portare una ventata d’aria fresca nelle stanze troppo chiuse di un’organizzazione che di fatto è soggetta ad interessi economici e politici.

pechino 2008 wushu kung fuInfatti bisogna tener presente che il medagliere delle olimpiadi non ha solo una valenza sportiva, ma anzi fa da specchio della potenza delle nazioni. Se si pensa che la potenza commerciale, politica ed economica della Cina è ormai lo spauracchio di USA ed Europa viene facile comprendere perchè per il Wushu, sport nazionale cinese, siacosì difficile entrare a far parte delle selezione delle discipline olimpiche ufficiali. La paura è che il medagliere cinese, tra i più ricchi in ogni edizione, si amplierebbe ulteriorimente, con il rischio di creare una distanza importante cone le nazioni antagoniste.

kung fu wushu pechino 2008 spadaLa mia personale convinzione è che non sia abbia un’idea concreta delle capacità di ateleti che cinesi non sono. Gli stessi italiani non sfigurerebbero in una competizione olimpica, anzi, il Kung Fu ci potrebbe far acquisire qualche medaglia in più portandoci in una posizione di classifica che per la verità è sempre modesta. Ma dubito che l’Italia e lo stesso CONI conoscano le potenzialità dei kungfuisti italiani, visto che praticamente non conoscono il Kung Fu! Ad esempio il sito di Sport24h conclude il post dedicato a questa notizia delle nuove discipline inserite nei YOG con la frase <<Da oggi fanno parte di questa famiglia anche Arrampicata e una nuova arte marziale, il Kung Fu.>>… Effettivamente per l’Italia l’arte marziale Kung Fu, di millenaria origine, è nuova!

2 risposte

  1. Anche in Italia il kung fu e praticato da migliaia di studenti, in tante scuole private e associazioni ASD, molti maestri aspettano una linea guida per poter accedere alle selezioni delle prossime olimpiadi. Marangon Luciano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *