Il gelato giallo delle arti marziali

Argomenti del post

gelatoIo adoro il gelato. Una passione nata quando ancora non sapevo parlare né camminare, grazie (o per colpa di, dipende dalla linea del momento) a mia madre che pensó bene di farmene assaggiare un po´ oramai molti anni fa. Da buon gelataro, conosco benissimo tutte le gelaterie della mia zona. Vai oggi e vai domani, oramai anche loro conoscono me e ad ogni vaschetta presa per occasioni o semplicemente tentazioni si accompagnano da tempo sempre un po´ di chiacchiere. Sul gelato, ovviamente.
<<Il nostro gelato è fatto con ingredienti naturali ed in modo assolutamente artigianale. Per questo facciamo pochi gusti ma buoni. Non come la gelateria X, che prende ingredienti scadenti per fare tanti gusti>>.
<<La gelateria Y, con tutte quelle chiccherie da gente con la puzza sotto il naso, alla fine mandava da noi persone a comprare il gelato perché volevano copiarci un gusto che è la nostra specialità>>.
<<Grom? Ma hai visto che non sono capaci di fare il gelato? È solo franchising commerciale>>.
<<La gente ci va, si… ma non sanno lavorare>>.

Marcel DuchampUn´altra grande passione che ho è la musica. Anche lí, però, niente pasticceria ma tanti, tanti pasticci:
<<Ahahah, ma davvero credi che le note siano sette? Le note sono dodici!>>
<<Bah, chitarristucci da quattro soldi… >>, parlando ovviamente di leggende della musica come Jimmy Page o Eric Clapton, per poi tirare fuori nomi di gente sconosciuta e impronunciabile solo per far vedere che loro conoscono geni dello strumento di qualche landa sperduta.
<<Il Rap? L’Hip Hop? E quella la chiami musica? Chiunque può mettere su una base del cavolo e nel mentre spiaccicare due parole>>. Per non parlare dei DJ, che <<schiacciano solo play>>.
<<Si vabbè, vediamo come la mettete a suonare musica classica… >>

cormon fernandSe fare il gelato può essere arte ma comunque non è considerata tale, possiamo anche scomodare l’arte con la A maiuscola. Mondrian? E che ci vuole a tirare quattro linee in croce e dire che è pittura? Potevo farlo pure io. Peggio ancora quell’altro tizio che ha “dipinto” una roba assurda: una tela bianca con in mezzo un punto. Ma dite: ci state prendendo in giro? E poi scusate, ma la Merda d’artista di Manzoni e altre varie “duchamperie” potevate anche buttarle nell’immondizia, invece di metterle in mezzo ad un museo.

gelosiaÈ irresistibile. Forse tipicamente umana, la tendenza a svalutare pesantemente gli altri quando si occupano di qualcosa di cui ci occupiamo anche noi. Irresistibile e insopportabile l’idea che qualcuno possa eccellere in qualcosa che facciamo noi. Non sia mai che si dica che possa farla meglio. No: questa cosa è mia e agli altri non si concede. Quando si rivendica qualcosa come esclusivamente nostro e ci si infastidisce parecchio se qualcuno gli si avvicina si chiama gelosia. Il colore giallo, un inconveniente cromatico del rosso amore monogamo.

kill bill personaggiEd eccoci a noi e pure abbastanza scontatamente: le arti marziali. Fanno tutti schifo tranne noi. Ma non per esempio i pugili, se noi pugili non siamo. Non gli energetici del Taiji, se Taiji non facciamo. Non i grandi atleti del wushu moderno, se wushu moderno non facciamo. Sono cani solo quelli che fanno quello che facciamo noi. Siamo gelosi della nostra arte marziale. Non è possibile che se qualcuno appartiene ad un’altra parrocchia faccia bene quanto noi. Che scelga: o dice di non essere capace, o dice che quello che fa non è quello che facciamo noi. Wing Chun? Jeet Kune Do? Kung fu tradizionale? Se pretendi di fare la stessa arte ma la fai diversa da me o fai schifo o torni indietro e dici che in realtà fai qualcos’altro. In ogni caso per me non sarai più un pericolo: o inferiore o diverso. Al gelataio non interessa molto il panettiere, e sarebbe molto inorgoglito da un collega che gli dicesse <<Si, ma come fai il gelato tu… >>

forum insultiIl Kung fu, il Wing Chun, il Jeet Kune Do: che copyright sia. Tutto mio, gli altri non hanno capito nulla. È così difficile accettare che qualcosa possa essere plastico, malleabile, fluido in modo da sopportare diverse modalità di espressione? Non eravamo noi quelli del Tao, dell’apertura mentale, dell’espressione individuale? A parole sono buoni tutti, ma colti sul fatto c’è quasi sempre quella assurda gelosia verso il proprio stile.
E i forum impazzano di liti. Facebook di commenti sopra commenti dove il succo è sempre <<tu non hai capito niente e io ho capito tutto. E casomai te le do pure così capisci che io sono efficace e tu no>>. Gente che posta video provocatori se non addirittura derisori sugli altri, li invita a incontri mascherati da confronti. <<Il Kali è roba mia, gli altri usassero il bastone per porta-cartaigienica>>.

othelloCheppalle. Non se ne può più. La democrazia non è solo questione politica. L’uguaglianza non solo questione etnica o antropologica. È anche questione artistica. Vivi e lascia vivere, pratica e lascia praticare e se non sei d’accordo su qualcosa esprimiti ma senza ipocrisia, saccenteria, presunzione e mancanza di rispetto.
Esordivamo trattando di gelato e arte. A fare la differenza sarà sempre l’utenza, ovvero il fatto che qualcuno vada a prendersi il gelato o a guardare la Merda d’artista, farsi una bella sfida in rap-style o due salti alla console di un DJ.
E quindi i praticanti, cari da sempre a Kung Fu Life. È la vostra voce che conta, ragazzi. Se voi ci siete, tutto il resto è secondario. Possiamo pensarla diversamente su tutto, ma che nessuno manchi di rispetto svalutando altri praticanti che semplicemente hanno altre idee. Che la si pianti di considerare uno stile la propria Desdemona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *