Nella posizione di guardia da combattimento dove si deve mettere il peso? Ci sono diverse scuole di pensiero.
C’è chi pensa che il peso debba essere equi distribuito per permettere un miglior bilanciamento del corpo; c’è chi pensa che vada tenuto avanti per avere un allungo maggiore sui pugni e per aumentare la stabilità; ed infine c’è chi crede che sia ideale mantenerlo dietro per gestire meglio l´equilibrio e la difesa.
Alcune considerazioni (personali) sulla posizione di guardia con il peso mantenuto sulla gamba avanti:
- rende più facile “cadere sul colpo” e trovarsi proiettati in avanti già dalla prima tecnica portata. Questo potrebbe non essere un grave problema nel momento in cui il primo colpo va a segno e conclude il combattimento, ma se così non è e se di fronte c’è un avversario preparato, allora essere sbilanciati in avanti è molto pericoloso;
- rende più lento l’utilizzo della gamba avanti stessa, perché è necessario portare il peso sulla gamba dietro, usando due tempi invece di uno. L’utilizzo della gamba dietro è comunque rapido anche nel caso del peso mantenuto in posizione arretrata.
- rende più lenti e difficoltosi gli spostamenti rapidi, per la necessità di riequilibrare il peso sulla gamba dietro per muoversi rapidamente. Inoltre in caso di trazione, cioè quando l’avversario ci tira a se, risulta più difficile non ritrovarsi sbilanciati in avanti.
- non facilità il lavoro contro una tecnica di spazzata, perché l’unica cosa che si può fare è resistere accusando comunque l’impatto sulla gamba. In alternativa, per evitare l’impatto della gamba avversaria sulla nostra dobbiamo portare il peso sulla gamba dietro.
Il peso sulla gamba dietro conferisce un grande dinamismo di movimento, un più efficace utilizzo della gamba anteriore e una protezione dei genitali (punto del corpo che deve essere assolutamente difeso).
Sicuramente la posizione di guardia col peso posteriore è meno “naturale”, almeno a primo impatto, ma opportunamente allenata può essere un’arma in più.
Infatti il peso dietro consente una rapidità dei movimenti della gamba anteriore per l’esecuzione di stop-kick, ad esempio, ma anche per evitare le spazzate e disequilibri e per proteggere i genitali. Permette inoltre di mantenere più agevolmente la colonna vertebrale allineata, caratteristica che consente di non portare viso in avanti; atteggiamento quest’ultimo pericoloso perchè espone la faccia ai colpi avversari.
Personalmente adotto questa posizione. Attendo considerazioni nei commenti.
4 risposte
Buon giorno,
volevo mettere un appunto al suo articolo già molto chiaro.
La guardia col peso dietro potrebbe avere un unico tallone d’achille :nel momento di traslazione in avanti per andare contro un avversario c’è un momento in cui l’avversario potrebbe stoppare (mentre siete sulla gamba d’appoggio). Sicuramente avere tutto il peso sulla gamba posteriore potrebbe rendere difficoltoso assorbire il colpo….non che non lo sia con il peso a metà o in avanti, ma sicuramente la posizione sarebbe un po’ + stabile….credo. Detto questo è giusta la precisazione “se bene allenata”. Personalmente reputo formidabile questa posizione di gamba perchè sono + gli aspetti positivi che quelli negativi (sempre che ci siano), ma non disdegno il peso a metà o in avanti in certi frangenti del combattimento in cui ci si deve adattare all’avversario…o meglio ai movimenti dell’avversario
Ma con il peso dietro non si rischia di essere poco mobili?
@Fabio. Tutt’altro. Il peso dietro ti consente una maggiore reattività di movimento in quanto non devi “riposizionare il peso” nei movimenti. Puoi provare la cosa semplicemente posizionandoti con il peso avanti e poi facendo uno spostamento in qualunque direzione. Poi fai la stessa cosa ma partendo dalla guardia col peso dietro… poi fammi sapere le tue impressioni.
Concordo sulla maggiore efficacia della posizione con il peso spostato dietro difficile all’inizio ma permette poi azioni piu stabili in attacco e soprattutto difesa.