Ritornando al nostro post sui kettlebell della scorsa settimana, chi poteva non immaginare che quel tizio che pratica Kung Fu sfiorandosi il naso prima di colpire e urlando Uataaa fosse Bruce Lee?.
Proprio a proposito del piccolo drago una delle cose tuttora più interessanti di Bruce è capire come si allenava nel quotidiano. Sono stati scritti molti libri a riguardo, selezionando il meglio dei suoi appunti (per non dire ricopiando). Ma non tutti però sanno che anche lui si allenava con i kettlebell e, soprattutto, non tutti sanno come ciò si sia scoperto.
Dan Inosanto trovò delle vecchie note scritte dalla penna di Bruce che riportavano tracce dell’uso di Kettlebell nel suo allenamento e di alcuni esercizi che ne prevedevano l’utilizzo. Tuttavia dichiarò di non aver mai trovato fisicamente un Kettlebell nella palestra personale di Lee.
Ad ulteriore riprova di quanto affermato da Inosanto, lo stesso John Little – autore accreditato dalla vedova Linda Lee ad esaminare i suoi appunti e pubblicarne libri – scrittore del libro “Bruce Lee: l’arte di esprimere il corpo umano” confermò che egli ne fece uso nelle sue tecniche d’allenamento.
Tuttavia la testimonianza più diretta, in questo caso, non ci giunge da uno dei suoi allievi più cari o da una persona che aveva pieno accesso ai suoi manoscritti, come si potrebbe facilmente immaginare.
È un insospettabile, ve lo anticipo, non ci arrivereste mai senza un aiutino. Immagino tutti ricordiate bene i tre protagonisti dell’operazione Drago. Dico bene vero? Eliminiamo il nero (che peraltro a proposito di eliminazione fa una pessima fine) e, per ovvi motivi, anche il nostro piccolo Drago, rimane il belloccio dall’americanissima mascella.
All’anagrafe il suddetto risponde al nome di John Saxon che la storia ci dice essere allievo del Maestro (ndr personalmente ritengo lo fosse da molto poco vista la scarsa tecnica e grazia che mostra davanti alla cinepresa). Ebbene egli racconta, quando nel lontano 1973 non appena raggiunto il set di “I tre dell’operazione Drago“, di come Bruce fosse nel bel mezzo di una massacrante sessione di allenamento, invece che preoccuparsi della regia o di ripassare alcune battute del suo copione o di coordinare le scene di combattimento.
In quell’occasione Bruce gli mostrò proprio il Kettlebell swing come esercizio che lui usava per allenare la catena posteriore e più in generale la sua forza esplosiva.
Un piccolo inciso: ai più smemorati ricordo che dal 1963 al 1970 Bruce s’infortunò ripetutamente alla schiena in maniera estremamente seria. Causa dell’infortunio fu un superficiale riscaldamento prima di una sessione con i pesi, tanto che i suoi medici curanti gli dissero che non avrebbe più potuto praticare la sua arte come faceva prima dell’incidente. Come ben sappiamo Jun Fan si riprese in maniera completa.
Dato però che il nostro piccolo drago non era il tipo da fare un esercizio solo per averlo visto fare così, ovviamente ci mise del suo: la variante di Bruce infatti prevedeva un versione che sacrificava la fluidità a favore dell’esplosività, esplosività fisica che lui stesso sottolineava vocalmente per esprimere totalmente il suo Qi.
Appare chiaro quindi come lui avesse sperimentato su sé stesso questo esercizio innanzitutto in termini di sicurezza fisica e prevenzione da ricadute del suo infortunio, ma non solo, tale gesto atletico gli dava benefici in termini di allenamento dei muscoli intorno alla zona posteriore del bacino.
Cercare stabilità e forza dal terreno e generare una forza motrice tale da spingere le anche in avanti in maniera esplosiva ed il relativo sovraccarico era utile nella sua training routine per sferrare colpi veloci e potenti. Credo tutti abbiamo ben presente non solo i suoi pugni, ma soprattutto i suoi micidiali calci.
2 risposte
Buon 73esimo compleanno!! A 40 anni della tua morte continui ad essere una grandissima fonte di ispirazione… Auguri Bruce!!
Grande Bruce, ancora oggi mi alleno nelle arti marziali grazie a te e alla passione che mi hai trasmesso fin da piccolo bellissimo articolo fatto se vi interessa vi linko un’altro articolo interessante su Bruce Lee http://www.combattimentototale.it/2015/01/rare-immagini-di-bruce-lee-nel.html