
Inizia oggi una nuova rubrica relativa agli esercizi di allenamento preferiti da Bruce Lee.
Si tratta di annotazioni prelevate dai testi che lo riguardano e che si riferiscono ad indicazioni che Bruce forniva per elevare le proprie capacità fisiche.
Sicuramente bisogna considerare che tali annotazioni risalgono al periodo in cui Bruce Lee era in vita e che quindi, al giorno d’oggi, alcuni di questi esercizi possono essere stati modificati in seguito alle maggiori conoscenze che si sono acquisite negli utlimi anni sul corpo umano e le dinamiche che entrano in gioco negli allenamenti, in special modo se intensivi.
Esercizi per la parte superiore della schiena
1. Vogatore (Vogatore piegato in avanti con la schiena)
Per eseguire questo esercizio, afferrate il bilanciere ed appoggiatelo sulle cosce.
Posizionate i piedi a20 centimetri di distanza e piegatevi in avanti all’altezza della vita, tenendo la schiena il più dritta possibile.
Tenete questa posizione.
Per eseguire questo esercizio, afferrate il bilanciere ed appoggiatelo sulle cosce.
Posizionate i piedi a20 centimetri di distanza e piegatevi in avanti all’altezza della vita, tenendo la schiena il più dritta possibile.
Tenete questa posizione.
Sollevate il bilanciere fino alla parte inferiore del petto piegando le braccia e sollevando all’indietro i gomiti.
La sbarra deve sollevarsi finché non tocca le costole inferiori.
Inspirate durante il sollevamento ed espirate quando abassate il peso.
La sbarra deve sollevarsi finché non tocca le costole inferiori.
Inspirate durante il sollevamento ed espirate quando abassate il peso.
2. Vogatore con un braccio alla carrucola bassa
Questo esercizio è ottimo per sviluppare i gran dorsali, anche se alcuni esperti sostengono che lo sforzo si concentra sull’area inferiore o di inserzione di questo gruppo muscolare.
Sollecita anche i deltoidi posteriori, i bicipiti, i muscoli brachiali e i muscoli flessori dell’avambraccio.
Per eseguire correttamente questo movimento dovete prima attaccare una maniglia al cavo di una carrucola a terra.
Afferrate la maniglia con la mano destra e indietreggiate di circa un metro rispetto alla carrucola a terra.
Appoggiate la mano destra sul ginocchio destro e stendete il braccio sinistro verso la carrucola.
Iniziando con il palmo rivolto verso terra, tirate lentamente fino a toccarvi il fianco, ruotando simultaneamente la mano in modo che alla fine del movimento il palmo sia rivolto verso l’alto.
Eseguite il movimento al contrario e riportate lentamente la maniglia al punto di partenza.
Eseguite 8-12 ripetizioni, poi spostate la maniglia alla mano sinistra e ripetete l’esercizio.
Assicuratevi di eseguire lo stesso numero di ripetizioni e serie per ciascun braccio.
Questo esercizio è ottimo per sviluppare i gran dorsali, anche se alcuni esperti sostengono che lo sforzo si concentra sull’area inferiore o di inserzione di questo gruppo muscolare.
Sollecita anche i deltoidi posteriori, i bicipiti, i muscoli brachiali e i muscoli flessori dell’avambraccio.
Per eseguire correttamente questo movimento dovete prima attaccare una maniglia al cavo di una carrucola a terra.
Afferrate la maniglia con la mano destra e indietreggiate di circa un metro rispetto alla carrucola a terra.
Appoggiate la mano destra sul ginocchio destro e stendete il braccio sinistro verso la carrucola.
Iniziando con il palmo rivolto verso terra, tirate lentamente fino a toccarvi il fianco, ruotando simultaneamente la mano in modo che alla fine del movimento il palmo sia rivolto verso l’alto.
Eseguite il movimento al contrario e riportate lentamente la maniglia al punto di partenza.
Eseguite 8-12 ripetizioni, poi spostate la maniglia alla mano sinistra e ripetete l’esercizio.
Assicuratevi di eseguire lo stesso numero di ripetizioni e serie per ciascun braccio.