
Oggi proseguiamo con gli esercizi per i pettorali.
Per eseguire correttamente questo esercizio sdraiatevi su una panca e afferrate un bilanciere.
La sbarra viene tenuta sopra il petto con le braccia tese, piegando leggermente i gomiti.
Da questa posizione, portate le braccia dietro la testa (tenendo i gomiti leggermente piegati), finchè non avvertite il massimo allungamento del muscolo grand dorsale.
A questo punto riportate la sbarra alla posizione iniziale sopra il petto.

Pullover in discesa
L’angolo di inclinazione di questa variazione del pullover causa una marcata definizione intorno e sotto i pettorali, ancor di più, secondo un’autorità nel campo come Joe Weider, rispetto a qualsiasi altro esercizio per il petto.
L’esecuzione del pullover in discesa è identica a quella del pullover con il braccio piegato, ad eccezione della panca su cui viene eseguito.
Aperture con i manubri
Questo è il principale esercizio di isolamento per il petto.
Sdraiatevi su una panca piana, tenendo una coppia di manubri con le braccia tese sopra il petto.
Avvicinate i piedi alle natiche, piegando le ginocchia.
Con un leggero piegamento dei gomiti, abbassate lentamente i manubri finchè non avvertite un leggero allungamento fra i pettorali.
Da questa posizione, risollevate i pesi fino alla posizione di partenza, descrivendo un arco ampio (il movimento va eseguito come se steste abbracciando un grande albero), usando solamente la forza dei pettorali.
Incrocio con i cavi
I cavi consentivano a Bruce Lee di allungare i suoi pettorali con più efficienza, dato che c’era effettiva resistenza dall’inizio alla fine del movimento.
Afferrate due maniglie dei cavi sopra la testa, afferrandone una per mano e piegendovi leggermente in avanti.
Stendete le braccia in entrambi i lati.
Mentre riavvicinate le mani lasciate che si incrocino davanti a voi, continuando a tirare finché non avvertite una piena contrazione dei pettorali.
Tenete questa posizione per un momento prima di sciogliere la tensione e lasciate che le braccia vengano riportate alla posizione iniziale.
Bruce Lee usava spesso i cavi, dato che aveva capito che oltre a definire finemente i pettorali gli permettevano di rinforzare i muscoli primari necessari per tirare qualsiasi tecnica di pugno di potenza.