Fischi per fiaschi. Convinzioni sbagliate ed errori in palestra

Argomenti del post

brucee leeL´universo del Kung Fu inteso in tutte le sue molteplici sfaccettature e piú in generale dell´allenamento complementare per migliorare il proprio stato di forma come artisti marziali è pressoché infinito; è quindi facilissimo credere in Veritá che riteniamo essere assolute che possono rivelarsi convinzioni errate.

karate kidIl piú delle volte sono "errori" di gioventú, ció che ci manca è solo l´esperienza. Cerco di spiegarmi meglio: pensiamo alla yu be la posizione iniziale nella nostra amata arte marziale, è la prima cosa che impariamo nel Tradizionale. Quando iniziai a praticare Kung Fu ero un vero disastro e la sola cosa che notai fu la posizione innaturale da assumere all´inizio di ogni forma: dentro di me pensavo a tanti cinesi che da secoli pensavano la stessa cosa e poi si adattavano nella consuetudine della gestualità tipica. Solo dopo molti allenamenti, con relative correzioni e spiegazioni da parte del mio maestro capii fino in fondo il valore di quel gesto anche e soprattutto dal punto di vista fisico cogliendone l´aspetto allenante.

tu be shaolinPensiamo tuttavia anche a qualcosa di piú semplice e meno simbolico: a volte infatti si puó padroneggiare perfettamente la tecnica di un esercizio nella convinzione di allenare quello specifico distretto muscolare. Sbagliando in quella convinzione e perseverando nel tempo nella nostra idea inesatta.

addominali sbarra erroriFra gli errori piú comuni che si possono commettere entrando in una qualsiasi palestra sicuramente l´accoppiata addominali e alzate di ginocchia in sospensione sono un grande classico, un evergreen oserei dire (mi duole ammetterlo parlo per esperienza personale!).
Vediamo prima insieme l´esecuzione dell´esercizio per poi approfondire questo piccolo/grande equivoco.

addominali sbarraI più forti di noi, per quelli che hanno una presa micidiale, possono tranquillamente eseguire l´esercizio come è stato concepito ovvero appesi ad una sbarra, diversamente esistono, fortunatamente, dei praticissimi appoggi per i gomiti e avambracci che culminano con un´impugnatura che rendono la vita estremamente più facile.
Distendiamo completamente le gambe facendole penzolare nel vuoto, ma avendo cura di tenerle unite: questa à la posizione iniziale. A questo punto solleviamo le ginocchia verso avanti/alto piegando le gambe, cercando di raggiungere la posizione piú alta possibile che è idealmente rappresentata dal nostro petto.

Qui nasce il "qui pro quo": in realtà gli addominali fino a 90 gradi, quota all’incirca massima che l’esecutore medio raggiunge, lavorano in maniera secondaria, dato che principalmente attiviamo i flessori dell’anca, mentre vengono reclutati primariamente solo superata questa angolazione e avvicinando le ginocchia al petto.
Una volta a conoscenza di ciò che si sta allenando realmente e dopo aver rimediato ai propri errori e, dopo esserci rimasti molto male come è capitato a me, abbiamo un inaspettato piccolo vantaggio: come per magia infatti si acquisisce velocemente una percezione più sensibile dei muscoli coinvolti in questo workout e questo ci permette di coinvolgere e contrarre volontariamente gli addominali se vogliamo attaccarli e, se proprio non dovessimo riuscirci, per lo meno abbiamo coscienza che esistono esercizi più efficaci per allenare l’addome.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *