Il Festival dell´Oriente è ancora uno dei pochi eventi di massa italiani che gode di una nutrita partecipazione delle arti marziali.
È vero che esistono diverse occasioni nelle quali le discipline marziali salgono sul palcoscenico, tuttavia sono quasi sempre opportunitá che richiamano un pubblico di addetti ai lavori o di appassionati del settore. Il Festival dell´Oriente invece, offrendo spazio a tutto ció che assume, anche solo vagamente, qualche tratto dell´est riesce a canalizzare in un unico luogo diverse centinaia di persone che costituiscono un pubblico decisamente eterogeneo, una buona occasione per la diffusione del Kung Fu.
Tuttavia il vasto pubblico del festival è croce e delizia delle arti marziali cinesi. Infatti se da un lato le diverse scuole partecipanti hanno l’occasione di mostrare il loro stile a tante persone, dall’altro vengono penalizzate le discipline ritenute poco attraenti. Cosí sempre più spazio è destinato agli sport da combattimento, sicuramente più scenici, e sempre piú confinanto ad un ruolo di secondo piano risulta il Kung Fu. È un tema che abbiamo trattato qualche giorno fa, il fascino del Kung Fu sta cedendo il passo alla spetticolarizzazione costruita attorno ai combattimenti dell’MMA.
Probabilmente tale perdita di fascino è dovuta in parte al fatto che mentre l’MMA da l’impressione di essere un movimento compatto il Kung Fu continua a vivere di settorialità, con maestri e federazioni impegnati nell’affermazione delle singole entità piuttosto che nella coesione delle scuole.
Ciò non toglie che il Festival dell´Oriente resta un’occasione di comunicazione dell’arte. Una realtà ormai consolidata che si ripete più volte l’anno in diverse città italiane. Torino ospita il festival a Marzo nei giorni 20,21,22 e 27,28,29. Sarà poi la volta di Roma il 24,25,26 e 30 Aprile e l’1,2 e 3 Maggio. Infine a Milano il 29,30,31 Maggio e l’1 e 2 Giugno. Due week end consecutivi in ogni città, a dimostrazione che la manifestazione è cresciuta, anche se l’organizzazione nelle edizioni dello scorso anno non è stata impeccabile. Speriamo che quest’anno evolva anche in tal senso.
Questo il sito ufficiale del Festival dell’Oriente e qui c’è la pagina delle arti marziali. Ci vediamo a Torino.