Che cos´é il Kung Fu?
Una domanda retorica se posta ad un praticante, che dopo il classico <<esercizio eseguito con abilitá>> saprá sicuramente argomentare la propria risposta con concetti propri dell´arte marziale cinese, argomenti quali "tecnica", "morbidezza", "Qi", "yin-yang", "efficacia", etc.
Ma se <<Che cos´é il Kung Fu?>> lo chiediamo a chi non pratica le risposte diventano varie e quantomeno singolari.
Il web, ad esempio, spesso ci regala qualche perla attraverso siti anche molto visitati, come quello di Repubblica o di Sky, che dovrebbero favorire l´"informazione", ossia fornire indicazioni corrette, ma spesso non adempiono al loro dovere.
Che cos´é il Kung Fu?
Dipende da chi risponde o da chi ne parla. Puó essere una ginnastica salutare, un´arte millenaria nata in Cina per meditare, un´abilitá quasi soprannaturale di monaci che vivono nel tempio Shaolin, un´arte marziale che non usa la violenza o da utilizzare solo per difendersi, etc.
Noi che del Kung Fu ne facciamo quasi una seconda pelle lo sappiamo: il Kung Fu è un´arte marziale! E sappiamo che dire <<arte marziale>> in Cina, soprattutto nella Cina antica, significa molto di piú di quello che nell´Occidente moderno si riesce a comprendere. Significa meditazione, alimentazione, cura del corpo e della mente, allenamento, costanza, dedizione, ricerca, combattimento, anatomia, medicina tradizionale cinese, natura, tradizione, rispetto, fatica.
Tante parole, molte sentite mille volte e spesso ripetute quasi come un´etichetta dell´arte, qualcosa che deve essere detto perché il Kung Fu possa mantenere quell´alone di mistero orientale che tutti si aspettano che abbia.
Spesso ho l´impressione che non sia utile che si comprenda che cos´é il Kung Fu. Decisamente piú produttivo in termini di "audience" trasformarlo in una branca del wellness, in una forma di meditazione orientale, in una pratica di lotta da supereroe, in una sorta di leggenda. Purtroppo, spesso, utile anche per chi il Kung Fu lo "insegna"…
[tweetthis hidden_hashtags=”#kungfu”]Che cos´é il Kung Fu? Arte sconosciuta di cui tutti parlano[/tweetthis]
Se, peró, l´utilitá la misuriamo con i parametri della diffusione dell´arte allora diventa importante che il "pubblico" comprenda che cos´é il Kung Fu, in modo da potersene appassionare e magari cominciare a praticarlo, cosí da favorirne appunto la diffusione.
Il Kung Fu è un´arte marziale di origine cinese.
<<Marziale>> significa che ha attinenza con la guerra e nel caso specifico col combattimento, ma è anche <<Arte>> e di conseguenza presenta un corollario di cultura, tradizione, filosofia e principi che ne regolano la pratica e lo studio.
Il Kung Fu è ricerca della perfezione, con la consapevolezza che l´irragiungibilitá della stessa non è un buon motivo per desistere, bensí uno stimolo per la ricerca di nuove vie di avvicinamento alla meta. Vie che (a volte) prendono il nome di <<stili>> e ammettono e richiedono un contributo personale: non a caso non si parla solo di Kung Fu, ma del tuo Kung Fu, perché il Kung Fu è lo stile di chi lo pratica.
Praticare Kung Fu significa allenare se stessi in diverse abilitá, fisiche, mentali, spirituali, quelle che in "gergo" si definiscono interne ed esterne. Significa apprendere i principi della lotta studiando se stessi ed imparando a coltivare la propria salute in tutti i suoi aspetti. Significa intraprendere un viaggio che, in fondo, non si concluderá mai, ma che conserva il proprio senso nell´atto di viaggiare.
Che cos´é il Kung Fu?
Un arte difficile da definire e comprendere in poche parole. Piú immediato indicare che cosa non è: non è (solo) una ginnastica, non è un´arte misteriosa, non è un modo per sfruttare la forza dell´avversario contro se stesso, non è come il karate e non è classificabile attraverso un semplicistico post sul sito di Repubblica o Sky. È di piú e per comprendere davvero, forse, esiste un´unica via: la pratica.
Una volta compreso si chiederá non piú <<Che cos´é il Kung Fu?>>, ma <<Com´é il tuo Kung Fu?>>.
Una risposta
Sono affascinato da tutto quello che è arte marziale Cinese. Be il mio misero commento è diretto ai grandi Sensei Cinesi che hanno creato e insegnato le arti marziali come arte e stile di vita. ..Come il rispetto e l’umiltà. … Cosa che penso lo sia anche il Kung Fu.