Donnie Yen. Il Maestro di Bruce Lee più realistico

Far East Film Festival Donnie Yen

Argomenti del post

donnie yenParlando dei grandi nomi dei Kung Fu movies non si può non nominare Donnie Yen. Definito dalla critica come uno dei più bravi attori del suo genere, Donnie Yen pratica e conosce molte discipline marziali tra le quali il Taijiquan, il Wushu e il Takwondo (cintura nera 6°Dan) e grazie a tale cultura marziale riesce sempre a dare un taglio realistico alle scene che interpreta.

donnie yen ip manNato a Canton il 27 luglio del 1963 Donnie è figlio di due maestri di arti marziali (Klysler Yen e Bow Sim Mark). All´età di 11 anni quando, ormai praticava da tempo il Taijiquan, si trasferisce con la famiglia a Boston (Massachussets) dove inizia a studiare le altre discipline che andranno a completare il suo bagaglio tencico.
A causa di un carattere ribelle e di qualche difficoltà di integrazione la famiglia decide, all´età di 16 anni, di rispedire Donnie in Cina.

Vista la sua spiccata vocazione di marzialista il ragazzo si iscrive all’accademia di Sportiva di Beijing, la stessa frequentata da Jet Li, dove perfeziona il suo Wushu.
Proprio nell’accademia sportiva Donnie Yen viene notato dal regista Yuen Woo-Ping che lo ingaggia per una piccola parte in Drunken Tai-Chi (Xiao taiji). Anche se il ruolo interpretato non è quello del protagonista le doti dell’attore sono notate da molti registi e produttori che lo coinvolgeranno in una lunga serie di film.
Di seguito la filmografia:

Drunken Tai-Chi (1984)
Mismatched Couples (1985)
Tiger Cage (1986)
In the Line of Duty 4: Witness (1989)
Tiger Cage 2 (1990)
Holy Virgin vs. the Evil Dead (1990)
China Heat (1991)
New Dragon Inn (1992)
Once Upon a Time in China II (1992)
Butterfly Sword (1993)
Hero Among Heroes (1993)
Iron Monkey (2001)
Cheetah on Fire (1993)
Wing Chun (1994)
Circus Kids (1994)
Cinema of Vengeance (1994)
High Tension (1995)
Fist of Fury (1995)
The Saint of Gamblers (1995)
Iron Monkey 2 (1996)
Satan Returns (1996)
Legend of the Wolf (1997)
Black Rose II (1997)
Shanghai Affairs (1998)
Ballistic Kiss (1998)
Highlander: Endgame (2000)
Fist of Fury: The Sequel (2001)
Blade II (2002)
Hero (2003)
2 cavalieri a Londra (Shanghai Knights) (2003)
Seven Swords (Qi jian), regia di Tsui Hark (2005)
Kill Zone – S.P.L.: Sha po lang (2005)
Dragon Tiger Gate – Lung fu moon (2006)
Flash Point (2007)
Ip Man (2008)
Bodyguards & Assassins (2009)
Ip Man 2 (2010)
Legend Of The Fist: The Return Of Chen Zhen (2010)
14 Blades (2010)
WuXia (2011)

L’interpretazione migliore di Donnie Yen è molto probabilmente quella che offre nella serie di film incentrati su Ip Man, il grande maestro di Wing Chun, Ip Man (2008) e Ip Man 2 (2010).

Soprattutto il primo capitolo della serie è girato in maniera magistrale ed espone, anche a chi non è esperto dello stile, quelli che sono i principi e i pensieri di uno dei più grandi mestri della disciplina. L’interpretazione di Donnie Yen è sobria ed efficace e le scene di combattimento sono plausibili e ben coreografate. Questo fa di Ip Man un film adatto anche a chi non apprezza i combattimenti classici dei wuxia, spesso pieni di acrobazie ai limiti della fisica (anche oltre grazie all’uso di elastici e imbragature).

donnie yen fotoPurtroppo l’attore, giunto all’età di 50 anni, viste le condizioni del suo fisico provato da innumerevoli anni di lotte e stunt ha dichiarato di volersi ritirare lasciando delusi i fan che si aspettavano di vederlo nell’ultimo capitolo di Ip Man. La speranza è l’ultima a morire e probabilmente Donnie sta solo cercando di aumentare l’attesa per il suo canto del cigno che sarà, ne siamo certi, un magnifico film di Kung Fu.

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *