Dieta, macronutrienti e allenamento. Lo specchio dello sportivo.

dieta sport

Argomenti del post

dieta sportQuando si usa il termine "dieta" siamo automaticamente portati a pensare a privazioni e sacrifici.
Se poi siamo sportivi ci viene anche da storcere il naso, convinti che l´attività fisica alla quale ci sottoponiamo sicuramente andrà acompensare ciò che introduciamo mangiando.
Niente di più sbagliato, a partire dalla considerazione iniziale che descrive la dieta come una temporanea astinenza dal cibo; d´altronde è in questa accezione che riviste, tv, e web ci propongono di continuo la "dieta del momento".

corpo umano"Complesso delle norme di vita atte a mantenere lo stato di salute" (definizione del vocabolario Treccani, www.treccani.it ), è questa l´origine o il significato della fastidiosa parola "dieta".
Ecco che possiamo andare ad approfondire l’argomento senza quel senso di frustrazione di fondo, per capire meglio cosa mettere nel nostro piatto.
Un pasto ben bilanciato deve fornire tutti gli elementi fondamentali per un corretto apporto energetico al nostro organismo da sportivi. Ci servono tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine e lipidi.

dieta carboidratiI carboidrati (o glucidi) sono sostanze costituite da carbonio, idrogeno ed ossigeno. Forniscono energia a breve termine e sono, a seconda della loro struttura molecolare, classificabili in semplici o complesse. I monosaccaridi, come per esempio il glucosio, sono tra le molecole di carboidrati più semplici. Salendo di complessità di passa ai disaccaridi (saccarosio) e si arriva ai polisaccaridi (amido).
I carboidrati, spesso demonizzati nelle diete dimagranti, rappresentano la fonte primaria di energia e devono coprire più della metà delle calorie giornaliere di un individuo adulto.
Sono i nostri muscoli ad averne bisogno, sia per uno sforzo imminente sia come riserva (sotto forma di glicogeno) da cui attingere per quelli successivi. Si parla di 6-10 grammi di carboidrati necessari per ogni kg di peso corporeo.

carne energia cattivaLe proteine (o protidi) sono strutture costituite da amminoacidi che assolvono molteplici funzioni come per esempio quella strutturale (componenti delle fibre muscolari) e quella enzimatica (catalizzatori per le funzioni biochimiche dell´organismo). Che siano animali o vegetali, forniscono un apporto indispensabile di molecole destinate alla riparazione del tessuto muscolare. Indipendentemente dal tipo di intensità che caratterizza l´attività fisica alla quale ci sottoponiamo, la nostra muscolatura va incontro a deterioramento, per cui è fondamentale fornirle degli strumenti di autoriparazione, senza contare che una buona percentuale di energia utilizzata per compiere lo sforzo fisico deriva anche dalle proteine.

dieta lipidiI lipidi sono strutture non idrosolubili che forniscono energia al nostro organismo solamente dopo che vengono scissi in componenti più semplici. Sono il tallone d’Achille degli sportivi. Lo dice la parola stessa, sono grassi. Tuttavia, in piccola percentuale (circa il 10%) risultano ugualmente importanti come fonte energetica, in particolare diventano riserve energetiche a lungo termine, ossia per attività fisiche di lunga durata e di bassa intensità.
Infine non vanno dimenticati nutrienti quali vitamine, sali minerali e l’acqua.

yin yang ciboA seconda del tipo di lavoro che svogliamo in palestra, che sia richiesta forza, resistenza o entrambe, avremo bisogno di privilegiare una categoria di alimenti piuttosto che un’altra.
Nell’articolo "La dieta dello sportivo" presente all’interno del numero 11 di Kung Fu Life è possibile trovare diverse informazioni relative al legame tra alimentazione attività fisica, oltre ad una panoramica sui diversi tipi di diete e regimi alimentari "in voga", dalla classica dieta mediterranea a quella iperproteica, dalla dieta macrobiotica a quella vegetariana, fino alla dieta alcalina sempre più citata in riviste, tv e web.
Incuriositi? Andate a sfamarvi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *