Corsi di Kung Fu. Quanto costano?

yin yang dollaro

Argomenti del post

yin yang dollaroQuanto costa iscriversi ai corsi di Kung Fu? Chi desidera iniziare a praticare l´arte marziale cinese solitamente si presenta nella palestra piú comoda logisticamente, prende parte alla classica lezione di prova gratuita e successivamente pone la fatidica domanda all´insegnante di turno o alla persona che si occupa delle iscrizioni: <<Quanto costano i corsi di Kung Fu?>>.
Ovviamente ogni palestra, associazione o scuola ha la propria politica di prezzi, ma quanto dovrebbero costare i corsi di Kung Fu?

tangoÈ un interrogativo che mi pongo da qualche tempo, da quando un insegnante di Tango mi ha spiegato le soluzioni che proproneva agli iscritti alla sua associazione. Si andava dai 50€ mensili per frequentare un corso di una lezione settimanale da un´ora e mezza ciascuna, ai 60€ mensili per fare due lezioni settimanali, fino ai 70€ mensili per poter prendere parte senza alcun vincolo a tutti i corsi offerti dall´associazione.
Mentalmente sono subito corso a confrontare i suoi prezzi con i miei, decisamente piú bassi. Ho dedotto che l´insegnante di Tango sa vendere i suoi corsi meglio di come io vendo i miei…

Uma Thurman e Pai MeiI suoi prezzi sono "giustificati" dal fatto che il Tango è un´arte che si apprende con un percorso fortemente condizionato dall´insegnante, che ha attraversato l´iter formativo con dedizione, pazienza ed impegno, anche economico; ha raggiunto una professionalitá e la professionalitá ha un prezzo, in qualunque campo. L´esperto del settore costa, proprio perché è esperto, quindi abile a fare (in teoria bene) ció che altri non conoscono.
Non fa eccezione l´ambito delle arti marziali cinesi, che implicano un impegnativo percorso di trasformazione di un praticante in un maestro. Chi insegna Kung Fu, presumibilmente, si è formato negli anni, spendendo tempo, energie e denaro, ha superato esami – spesso costosi – per ottenere l´abilitazione all´insegnamento, senza contare le eventuali ulteriori spese, economiche, fisiche ed energetiche necessarie per avviare uno o piú corsi di Kung Fu. È divenuto un esperto nel suo settore…

corsi di Kung FuAllora quanto dovrebbero costare i corsi di Kung Fu? I 60€ mensili per due lezioni settimanali sono troppi, pochi o giusti?
Al mio interrogativo ho recentemente trovato una risposta. La domanda corretta non è <<Quanto dovrebbero costare i corsi di Kung Fu?>> bensí <<Quando l´aspirante allievo alla fine della lezione di prova porge la fatidica domanda sui costi, che tipo di risposta si aspetta?>> In alte parole: <<Che valore dá all´arte che vuole apprendere?>>

autoDiverso tempo fa mio padre (responsabile commerciale di una grossa azienda) mi ha svelato una grossa veritá in campo di vendita, con un esempio: se vuoi comprarti un´auto e vai dal concessionario per acquistare una Panda che di listino costa 5000€ probabilmente chiederai uno sconto, ma se entri in un concessionario Ferrari per acquistare un modello da 500.000€ non ti sogni neanche di pronunciare la parola "sconto".
È una questione di valore percepito e ancor prima trasmesso.
Ripeto la domanda:<<Quanto dovrebbero costare i corsi di Kung Fu?>>

5 risposte

  1. Interessante questo articolo.. ci sarebbero da fare alcune aggiunte alla domanda o alle condizioni del “mercato” è brutto per chi già pratica svilire la propia arte a semplice prodotto o servizio ma purtroppo nel momento in cui ci proponiamo sul mercato dei corsi sportivi questa è la sua definizione. Riferendomi alla domanda che viene posta nell’articolo <> ci sarebbe da dire che nella stragrande maggioranza dei casi (e quindi la fetta più grande dei potenziali allievi/clienti) non si ha a che fare con persone che sanno e conoscono ciò che cercano, quindi capaci e abili a rispondere a questa domanda bensì con persone che devono scegliere tra fare calcio, zumba, fitness. Nel momento in cui ci si confronta con persone che non considerano lìarte come tale bensì come un semplice sport/passatempo purtroppo fare leva sulla qualificazione di ciò che si pratica è assolutamente inutile e l’unica cosa che conta è il “divertimento” cioè quanto ci si diverte a lezione e quanto costa. Tecnicamente meglio perderli che trovarli allievi così ma purtroppo visto che sono la maggiorparte si rischierebbe di fare lezione a sole 5 o 6 persone e con questi numeri non si campa.

  2. In effetti non è facile definire un “giusto costo”, i fattori sono molti e dipendono anche, ad esempio, da elementi quali i costi di palestre. C e’ poi da fare una considerazione sul fatto che molto spesso chi si avvicina alle arti marziali è giovane, magari studente, e che un prezzo troppo alto rischia di disincentivare le sue intenzioni.
    Indubbio comunque che è difficile determinare u prezzo equo per quello che non è un corso di tot lezioni, come può essere quello di tango o di difesa personale, bensì un percorso che richiede impegno e continuità sotto vari aspetti. E questa differenza, credo, non sempre è così evidente agli occhi di chi comincia.
    Infine c è da determinare qual è l obbiettivo pecuniario che istruttori e maestri si prefiggono: se deve esserci del guadagno indubbio che i prezzi salgono ma non sempre come sintomo di qualità del corso. In fondo, mica è scritto da nessuna parte che x insegnare è obbligatorio farsi pagare dagli studenti, un po come fanno in Cina certi maestri 🙂

  3. Il maestro del mio bambino non solo e un grande maestro è anche una brava persona perché pur di far l’insegnante hai bambini ha cercato un posto dove potesse spendere meno perché oggi anche 50 € per molte famiglie e un costo alto si fa per il loro bene capisco che non si deve fare per un tozzo di pane ma neanche esagerare col prezzo alcuni ti chiedo 200 per tre mesi quando si dovrebbe far conoscere meglio il mondo delle arti marziali perche molti guadagno solo se non fosse cosi non si chiamerebbero ass sportive guardate ess del maestro gianni maddaloni a napoli del maestro Maurizio colli vignarelli e passione per lo sport e non per il denaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *