Cinema e arti marziali. Chi non diresti mai sia un guerriero

Argomenti del post

vip arti marziali

Chi di voi non si è mai chiesto: «Ehi, ma quell’attore che diavolo sta facendo? Sembrano arti marziali!». Esiste il cinema di arti marziali di Mr. Lee, Mr. Li e Mr. Chan, ma in molti film si vedono scene preparate da insegnanti/coreografi marzialisti. Per questo gli attori spesso prendono lezioni e a volte ne vengono così affascinati da continuare anche nella vita privata. Quindi ho fatto una breve ricerca — tutt’altro che sicura: come tipico del rotocalco via web, le notizie non sono mai del tutto verificabili a meno che non conosciate di persona Robert Downey Jr o Tom Cruise — e condivido con voi queste curiosità.

batmanPartiamo con l’ovvio: Christian Bale e Liam Neeson, nella trilogia nolaniana del cavaliere oscuro, sono stati addestrati nel Keysi Fighting Method, una nuova disciplina di difesa personale derivante dal Jeet Kune Do. Pensate però che il Batman originale, per come fu pensato dai suoi creatori Bob Kane e Bill Finger, fu invece esperto di Ninjutsu: memorabili le sue entrate dall’alto, le sue sparizioni nel buio o in una coltre di fumo. Ma Batman nasce nel 1939 e il Keysi nel 1950, quindi ci sta.

jason stathamUn’altra trilogia che personalmente amo molto è quella di Jason Bourne. Matt Damon prese lezioni di boxe, Wing Chun e Jeet Kune Do: bellissimo il combattimento contro il killer nella camera.
Ancora: per L’ultimo Samurai Tom Cruise ha studiato ovviamente Kendo e Jennifer Lopez ha preso lezioni di Krav Maga per il film Via dall’Incubo.

Nei casi precedenti gli attori imparano un po’ di arti marziali apposta per un film. Ma in molti altri praticano già indipendentemente dal loro lavoro. C’è quindi un interesse genuino. Esempio famosissimo e di gran successo al botteghino è quello del Wing Chun Man Robert Downey Jr. con i suoi due Sherlock Holmes, che esordiscono proprio con una scazzottata in perfetto stile Ip Man. Il duro Jason Statham va dal Taekwondo alle MMA, mentre rimasi letteralmente ammirato quando vidi le acrobazie da Capoeira di Vincent Cassel nelle scene di Ocean’s Twelve. Will Smith e figlio praticano Taekwondo e un po’ di Wushu, come possiamo vedere nel remake di Karate Kid con Jackie Chan. Il cestista Kobi Bryant sembra essere appassionatissimo di Bruce Lee e Jeet Kune Do. L’ex Spice Girl Emma Bunton, Jodie Foster, Jennifer Aniston e la nostra Gianna Nannini praticano Karate.

Kylie Minogue

Credo esistano molti lettori marzialisti di Kung Fu Life che vorrebbero testare l’efficacia del Judo di cui è cintura marrone la splendida Laetitia Casta, o provare a gestire i calcioni da Taekwondo di Kylie Minogue e Sharon Stone, o ancora controllare se Elisabetta Canalis sappia davvero difendersi con il Krav Maga. Il ribelle Mick Jagger pratica Judo, ma ben più esperte sono le campionesse Elisabetta Gregoraci e Melissa Satta. Un’altra vera campionessa è Claudia Gerini nel Taekwondo, praticato anche da Kim Rossi Stuart con o senza il suo kimono d’oro. Con il Taekwondo della cintura nera Sarah Michelle Gellar farebbero bene a scherzare poco i vampiri presi a calci in Buffy-L’ammazzavampiri, considerato che la Gellar pratica anche boxe e Kickboxing. Sulle orme del collega Jagger, Steve Tyler studia Taijiquan, che però è decisamente poco ribelle. Ci va piano anche Mel Gibson, che però spesso al Tai Ji alterna il Brazilian Jujitsu che proprio calmo calmo non è.
Sembra poi che tra le star di Hollywood stia prendendo piede il Budokon, ovvero «il cammino spirituale del guerriero», una combinazione di ginnastica, meditazione, arti marziali e alimentazione. Sembra più che altro uno stile di vita dal sapore new age, molto in linea con l’eccentricità tipica dei vip.

adriano celentanoVoglio chiudere con un illustre trio, verso cui un mio carissimo amico e ottimo maestro di Kung Fu coglierà sicuramente il mio tributo personale nel lasciarli come ciliegina sulla torta. Sono tre di quei personaggi le cui vicende restano sempre tra realtà e leggenda, rendendo quindi ancora più difficile verificarne la veridicità. Il primo, caro al mio amico, è il molleggiato Adriano Celentano. Qualcuno sostiene che pratichi Wing Chun, altri smentiscono dicendo che sia tutta una leggenda costruita sul fatto che il cantante sarebbe molto amico di Sifu Cuciuffo, affermato maestro italiano dell’arte dai gomiti immobili. Il secondo è un re: il re del rock’n’roll Elvis Presley, che avrebbe studiato Karate. Infine Michael Jackson. Un altro re, ma del pop. Sembra che abbia praticato Karate, altri dicono Wushu. In rete girano un paio di foto in cui un giovane Michael tira calci Zheng Ti Tui e pugni in gong bu, ma non si sa se dietro ci sia una pratica costante o un gioco da ragazzo fan conclamato di Bruce Lee (questo è accertato). Altre immagini degli anni 90 lo ritraggono con un kimono da Karate, a cui naturalmente affianca cappello e occhiali da sole: da capire quale sia lo stile. Qualcuno sostiene che Micheal Jackson abbia ricevuto la cintura nera ad honorem nel 1990 in Giappone. Altri dicono addirittura che il suo maestro di Kung Fu si chiamasse Sifu Kam Yuen e che Mike avesse conseguito con lui regolarmente una cintura nera. Sembra suggerircelo lo stesso Will Smith, quando dice di stare attenti perché Micheal Jackson se volesse potrebbe prenderci tutti a calci nel sedere.

Le arti marziali affascinano anche i vip. Fa riflettere che gli sceneggiatori contattino maestri di arti molto pratiche e non tradizionali quando c’è da fare un film in cui si deve fare a botte più realisticamente. Lo spettacolo di Jet Li e Donnie Yuen è stupefacente, ma gli scontri di Jason Bourne, Sherlock Holmes o Batman sono altra cosa.

9 risposte

  1. tra le ricerche su stili rarissimi e forme uniche di Chiara Manzini, tra le polemiche e i colpi di pensiero di Mark Bonifati, tra le riflessioni da guerriero interiore di Fabrizio Demurtas, tra l’instancabile lavoro editoriale e le riflessioni sull’intero mondo del kung fu di Cristian Gosti, oggi Kung fu Life lascia spazio alla leggerezza e alla curiosità

  2. Interessante articolo, pregno di curiosità su attori e vip 🙂
    Ricollegandomi anche all’altro vostro post su “Che cos’è il kung fu” vien da chiedersi se effettivamente la pratica di arti marziali da parte di attori e personaggi dello show business incoraggi o meno la diffusione delle varie discipline senza farle sembrare finalizzate al solo spettacolo, e non all’esperienza quotidiana di chiunque

    PS: segnalo comunque che, il nome dell’attore è Vincent Cassel, e non Vincent Cassek.

    1. certo leonardo, grazie, ma come puoi immaginare è stato un errore di battuta (nella tastiera k ed l sono adiacenti).

      la tua riflessioni sono molto interessanti, in effetti molta gente fa quello che fanno i loro beniamini del mondo dello showbusiness, ma purtroppo dalle loro esperienze marziali sono pochi quelli che ne vengono folgorati

    1. ciao gioia, ho cercato qualche informazioni su questo joe maska ma non mi sembra qualcosa più di un personaggio mediatico. abbastanza scadente marzialmente e molto palestrato, a mio avviso. roba da prima serata televisiva, almeno questa è la mia opinione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *