Cina. Un esempio di ordine coordinato

cina ordine donne

Argomenti del post

cina ordine donneAvete presente quando durante la lezione di Kung Fu il Maestro decide di far eseguire un Tao Lu a tutti gli allievi insieme? O anche solo qualche semplice esercizio di routine?
Sono certa che a tutti, a meno che non stiate studiando in un tempio in Cina, verrá subito in mente l´iniziale disordine per prendere ciascuno il proprio posto, il sistemarsi i pantaloni del kimono, poi al primo comando ognuno che parte col proprio tempismo e l´inevitabile stop del Maestro.
Non ci siamo, bisogna ripartire.

allenamento kung fuL´idea è sempre quella di riuscire a muoversi come un sol uomo, un comando seguito da un unico fruscio di scarpette sul tatami e un solo forte fassen che risuona per la palestra.
Tutti i pugni degli allievi che arrivano a colpire nello stesso istante, tutte le teste che scattano verso l´avversario in una frazione di secondo, tutte le posizioni eseguite alla perfezione come se ci fosse un meccanismo sotto al tappeto che fa muovere tutti in contemporanea.

kung fu bimbiLa realtá, almeno nella maggior parte delle nostre scuole, è ben diversa.
L´allievo che arriva un attimo prima, magari perché ha anticipato il comando o perché è piú rapido ad eseguire il movimento, quello che non ricorda bene la sequenza e con lo sguardo cerca il vicino, rallentando quel tanto che basta per dare un´immagine disomogenea a chi osserva da fuori.
Poi c´é quello che non riesce a scendere bene sulla posizione, quello che perde leggermente l´equilibrio, quello che distratto dai propri pensieri sbaglia tecnica…

cina ordine militariÈ in quei momenti di sconforto che al Maestro vengono in mente le immagini per cui la Cina è famosa nel mondo: una popolazione numerosissima che riesce ad ottenere una coordinazione senza uguali.

kung fu shaolin allenamentoNon certo senza sforzi, basti pensare che per l´occasione delle Olimpiadi a Pechino nel 2008 erano stati fatti dei corsi su come salire e scendere dai mezzi pubblici senza creare caos…
Però la carrellata di foto che il Corriere della Sera ha riportato è un perfetto esempio di quanto il popolo Cinese sia capace di "mettere ordine".

cina ordine coordinatoTra le immagini, scatti presi dal 2007 all´attuale 2015, figurano esami di una scuola di infermieristica, prove per battere record mondiali, parate militari maschili e femminili, cerimonie sportive (come dimenticare la splendida cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino), esami di stato, il World Traditional Wushu Championship, esercitazioni militari e anche scene di vita quotidiana e di svago. Cinese ovviamente.

cina ordine wushuI soggetti delle foto appartengono a diverse categorie, bambini delle elementari, soldati e soldatesse dell´esercito, studenti universitari e addirittura donne in stato di gravidanza.
Le foto parlano da sé, è difficile trovare una figura fuori posto.

Peró per noi, marzialisti e non, del mondo Occidentale scorrere queste immagini che rasentano la perfezione può essere uno stimolo alla ricerca di quell´ordine Orientale che tanto ammiriamo.
Insomma, come disse il Dottor "Frankenstin" nel capolavoro Frankenstein Junior: <<Si può fare!>>.

3 risposte

  1. Beh, va anche considerato che in Italia non riusciamo nemmeno a fare le file alla cassa o al check-in senza ottenere una massa indistinta di persone ammassate senza criterio…per cui pretendere di andare tutti in sincrono sacrificando l’individuale libertà di agire come meglio si crede è arduo assai 😛
    Però, in effetti, è anche vero che c’è sempre margine di miglioramento

    1. Leonardo, hai ragione… A me viene sempre in mente la scenetta classica della cassa del supermercato che apre e improvvisamente la gente si spintona per guadagnarsi la pole.
      Però chi pratica una disciplina (anche non sportiva) che richiede un certo comportamento di solito è in grado di rimanere un passo al di sopra in queste situazioni.
      Lavoriamoci su! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *