Secondo la medicina cinese assumiamo l’energia (Qi) soprattutto attraverso gli alimenti. Lo spiega Lena Tritto, consulente alimentare in medicina tradizionale cinese, autrice de Il Tao e l’arte dei fornelli, sintesi del legame tra cibo e Qi, attraverso una serie di ricette da preparare con alimenti italiani.
Spesso si pensa che l’arte della cucina orientale sia realizzata con alimenti distanti dal nostro modo di cucinare (alghe, seitan, soia, etc.), cibi enrgetici ma non consueti (per gli occidentali); attraverso il libro Il Tao e l’arte dei fornelli si può comprendere come anche i “nostri cibi” siano generatori di Qi.
Cucinare e mangiare sapendo di essere nel pieno di un processo di acquisizione energetica è un’attitudine che non appartiene a noi menti occidentali, ma è un elemento fondamentale della filosofia cinese che guarda alla cura del corpo.
Il legame tra cibo, energia e Kung Fu è forte, basti pensare al fatto che il termine Kung Fu è stato inizialmente adottato proprio in ambito culinario. I cuochi esprimevano Kung Fu in cucina.
Nella nostra intervista Lena ci spiega anche come per i praticanti di Kung Fu, che “hanno a che fare” continuamente con la gestione dell’energia interna ed esterna, sia importante allenare il Qi anche attraverso il cibo.
Sicuramente l’arte culinaria, nella quale noi italiani siamo decisamente maestri, è una disciplina da imparare a guardare con occhio di chi sa … Vivere di Kung Fu.
Il video dell’intervista con Lena Tritto.
Una risposta
Grande, bellissima intervista ! aspettiam le altre, anche le ultime !!!