Censimento italiano sul Kung Fu. Primi dati.

Argomenti del post

Da quasi tre mesi Kung Fu Life ha lanciato un’iniziativa particolare: il censimento italiano del Kung Fu.

Ecco i primi dati parziali.

Tra i praticanti di Kung Fu che hanno partecipato al censimento circa il 30% ha tra 26 e 30 anni, il 17% ha un età compresa tra i 31 e 35 anni e il 21% tra 36 e 40.
La maggior parte sono uomini (circa 67%) e la grande maggioranza risiede in centro Italia.
Il tempo di pratica è equamente distribuito tra tutte le categorie, da “meno di 1 anno” a “più di 15 anni”, con una leggera prevalenza della categoria “da 5 a 8 anni” e “meno di 1 anno”.
Interessante il fatto che la maggior parte dei partecipanti al censimento, circa il 50%, è principiante o novizio, cioè non ha conseguito più di due cinture.
Gli stili maggiormente praticati sono Shaolin (58%), TaiJiQuan (25%) e Tang Lang (30%).
Per quanto riguarda l’ambito del combattimento ci sono più praticanti di semi-sanda (25%) che di sanda (17%).
Non altissima la percentuale dei praticanti di Wushu moderno (17%).
Chi pratica Kung Fu (ed ha partecipato al censimento) ha cominciato di propria iniziativa per capire cosa fosse il Kung Fu (38%), oppure perchè desiderava praticare arti marziali ed ha provato il Kung Fu (29%). Pochi (12%) conoscevano già qualcosa della disciplina prima di iniziarne la pratica.
Quasi tutti (70%) praticano nelle palestre di fitness o arti marziali, però qualcuno (5%) a scuola.
Il 62% dei partecipanti è agonista, quindi partecipa alle competizioni.

IL CENSIMENTO E’ ANCORA APERTO … PARTECIPA!
Per partecipare basta registrarsi su Kung Fu Life da questa pagina, cliccare sul link nell’email di conferma registrazione; oppure se si è già registrati basta collegarsi dalla pagina di accesso.
Una volta collegati si può accedere al censimento e rispondere alle 10 domande.
Per qualsiasi problema di registrazione o accesso al censimento inviare una email all’indirizzo redazione@kungfulife.net.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *