Censimento del Kung Fu – aggiornamento dati

Argomenti del post

censimento kung fu
Prosegue il censimento italiano del Kung Fu. La nostra iniziativa che mira a tracciare una mappa della pratica del Kung Fu in Italia.
Se non lo hai ancora fatto ti invito a partecipare. Ci vogliono pochi minuti. È sufficiente collegarsi a www.kungfulife.net, accedere alla pagina del censimento e rispondere alle 10 domande a scelta multipla. In 10 minuti si contribuisce a fornire informazioni che potranno essere utili in futuro per diffondere il Kung Fu nel nostro paese. Il nostro sogno è che il Kung Fu non sia più considerato “sport minore”.

Vi do i dati aggiornati ad oggi.
Innanzi tutto, tra le persone che hanno partecipato al censimento circa il 50% sono (diciamo) in età adulta tra i 26 3 i 30 (24%) o tra i 26 e 40 (24%). In maggioranza maschi (74%).
Sono contento dei risultati relativi alla domanda sulla località in cui si pratica perchè sono aumentate le regioni che compaiono nelle risposte; sintomo di una diffusione crescente di Kung Fu Life. Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Toscana, Sicilia, Veneto, Umbria, Piemonte … tutte presenti! Con una percentuale maggiore per Piemonte, Lazio ed Emilia Romagna. Ma le altre regioni hanno tempo di recuperare…
Interessante il fatto che la maggior parte dei partecipanti pratichi da meno di 3 anni (circa 45%), di conseguenza la domanda 6 relativa al livello vede in testa i principianti (37%), anche se insegnanti (15%) e cinture nere (15%) aumentano.
Quali sono gli stili maggiormente praticati? Devo dire che qui mi sono stupito. A parte la supremazia dello Shaolin (51%), stanno guadagnando terreno il Taijiquan (27%), l’hung gar (19%), ma soprattutto i sistemi orientati al combattimento come il sanda (19%), semi sanda(19%), l’IMS (15%) ed il wing chung (15%). Considerando che per questa domanda ci sono una cinquantina di voci possibili avere circa il 70% delle risposte centrate sul combattimento significa che è un’argomento che sta diventando più d’attualità che il tradizionale.
Interessante anche i risultati relativi alla domanda 8 che chiede come si è iniziato a praticare. Sembra che nessuno sia andato a caso…tutti sembra che avessero un’idea più o meno chiara di cosa fosse il Kung Fu.
Infine, la metà dei praticanti è agonista (54%).

Molti degli iscritti a Kung Fu Life, non hanno ancora partecipato…vi aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *