<<Mio figlio conosce già un po’ di Kung Fu, guarda quei cartoni…>>.
Questa è la frase che mi è stata recentemente detta da un genitore che portava il figlio a fare la lezione di prova.
E il figlio, ovviamente, non faceva altro che alzare scoordinatamente le gambe improvvisando calci e sottolineando ogni gesto col classico “uataaaa”, tra lo stupore dei suoi compagni stessi.
Mi sono informata, il cartone in questione si chiama Ying Yang Yo!, Yang fratello e Yin sorella, due conigli che praticano woo foo sotto la guida del maestro panda (che caso!) Yo.
Uno dei tanti cartoni che sulla scia di Kung Fu Panda hanno reso popolari tra i bambini le arti marziali cinesi, avvicinandoli ad una disciplina meno pubblicizzata rispetto alle cugine giapponesi, una su tutte il Karate, e come volevasi dimostrare conosciuto e apprezzato da tutti gli altri bambini del corso.
In questo frangente ci hanno pensato gli altri compagni a mostrargli la differenza tra il woo foo dei conigli e il Kung Fu che hanno imparato loro.
Nulla di grave, sicuramente il genitore parlava in buona fede, lungi dalla presunzione di presentarmi un novello Bruce Lee, ma sarebbe come dire che so giocare a calcio perchè guardavo Holly e Benji!
A parte l’ovvietà che balza immediatamente agli occhi di tutti, e cioè che sono cartoni animati ben lontani da una riproduzione fedele della realtà, il discorso si può estendere però a film e filmati su YouTube.
La domanda che pongo è: si può imparare un’arte marziale semplicemente guardando dei video? (…e poi ripetendo, certo non stando sdraiati sul divano).
Per la maggior parte delle cose esistono ormai tutorial su internet, dalla cucina, alla riparazione di un motore d’auto, all’esecuzione di forme e fondamentali di tantissimi stili di Kung Fu.
Certo, se si considera un praticante alle prime armi è scontato che il risultato sarà il medesimo del piccolo fan di Yin Yang Yo!, con la scusante che il bambino ha dalla sua la giovanissima età e il totale digiuno da qualsiasi arte marziale…
Ma supponendo che chi usufruisce di questo materiale sia già un praticante competente?
Se si ha già un bagaglio tecnico discreto o comunque superiore alle sole nozioni basilari, si può apprendere, ad esempio, uno stile nuovo basandosi solo sull’ausilio di un video?
I tutorial online, affiancati da un regolare e intenso allenamento, soppianteranno la figura del Maestro?
Voi prendereste “lezioni” da un filmato?
2 risposte
Secondo me i video specialmente quelli dimostrativi che si trovano su youtube fatti da gente esperta, sono un ottimo spunto per migliorare la tecnica e e uno stimolo sempre nuovo per provare cose che poi bisogna certamente provare in palestra per applicarle. parlo deo neo-kungfuista che pratica da solo un anno ma cmq già appassionato anche per merito di questo blog 😉 resta il fatto che secondo me un filmato nn può sostituire la lezione anche perchè nn si ha modo di provare le tecniche con dei compagni, però cmq certe forme e movimenti possono essere affinati anche da soli e di sicuro un bel video dimostrativo fatto da gente esperta aiuta di sicuro nella tua pratica marziale 🙂
La tecnologia video può sicuramente essere un valido supporto così come lo è stato la carta e l’inchiostro anche nel tramandare le conoscenze nella tradizione; può aiutare a ricordare un movimento o una sequenza, può anche trattare dei concetti teorici, ma il tutto si ferma lì e l’Arte Marziale è molto di più.