No, amici, non preoccupatevi, non sto affermando che Bruce Lee praticasse Wushu Moderno.
Questa disciplina non si sarebbe mai adattata alla sua inclinazione per il combattimento e per lo studio che si cela dietro ad ogni tecnica del Kung Fu Tradizionale.
Peró guardando attentamente alcune scene tratte da un documentario e da alcuni dei suoi film, materiale reperibile su You Tube, chiunque pratichi Moderno potrá notare delle inconfondibili sequenze o tecniche Nanquan e Changquan.
Partiamo con questa del minuto 31.12 di questo documentario sulla sua vita, sul suo pensiero e sulla sua carriera marziale e cinematografica.
Siamo nel film Enter the Dragon, da noi noto come I 3 dell´operazione drago, Bruce Lee si sta allenando per partecipare al torneo di arti marziali e la breve sequenza di quattro calci assume un sapore decisamente Moderno: alzata frontale con battuta (Dan Pai Jiao) – sforbiciata frontale – calcio basso all´indietro – calcio circolare esterno/interno con battuta (Li He Pai Jiao). Ce lo potremmo figurare con una divisa gialla a strisce nere sul tappeto di gara nel bel mezzo di una routine!
La stessa sequenza i miei colleghi del Changquan la potranno apprezzare forse in modo più netto nella diagonale che Bruce Lee esegue nel minuto 0.53 di questo video che raccoglie alcune sue dimostrazioni di tecniche e capacità marziali:
In quest´altro spezzone dello stesso film Enter the Dragon, mentre Lee combatte contro Sammo Hung si lascia andare a qualche tecnica acrobatica pur combattendo in stile Jeet Kune Do. Al minuto 1.25 si butta all´indietro e si rialza con una kip up colpendo l´avversario, mentre a combattimento concluso, ormai vittorioso, si lancia in una combinazione di ruota (Ce Kong Fan) – flick – salto mortale all´indietro (minuto 2.15):
Che all´ideatore dello stile Jeet Kune Do piacciano le acrobazie è evidente, non c’è scontro nel quale non inserisca una tecnica di elevazione o un colpo nel quale risaltino la sua scioltezza e la sua potenza perfettamente allenate.
Non si può non citare il calcio che colpisce O´hara in pieno volto, mentre Mr. Lee fa un flick all’indietro al minuto 1.33:
Né passa inosservato il calcio laterale saltato (Teng Kong Ce Chuai) col quale, nello scontro con Han, Bruce stende l´avversario nel combattimento finale, al minuto 1.08 in questo filmato:
Infine, proprio all’inizio del documentario citato all´inizio del post, si possono osservare gli appunti di Bruce stesso, tra i quali figurano delle posizioni di Kung Fu così come le apprese dai suoi maestri.
Siete in grado di distinguere in modo netto le posizioni riconducibili al tradizionale Hung gar e quelle in uso nel wushu moderno e nello specifico nel Nanquan?
Se a questo punto vi state ancora inorridendo all´idea che io possa collegare Bruce Lee con il Wushu Moderno, placate gli spiriti e ricordate che il Moderno altro non è che una derivazione codificata e "spettacolarizzata" del caro vecchio Kung Fu Tradizionale, che egli stesso affermò essere un´ottimo stile da combattimento.
P.S. Ancora pochi giorni per portarsi a casa uno dei nunchaku in palio per il Bruce Week Contest. Accedi alla pagina del contest e prova a vincere il tuo nunchaku.