Tao Te Ching – Capitolo 71
Leggendo il capitolo 71 del Tao Te Ching viene in mente la famosa (nell´ambito marziale) storia dell´allievo saccente che va a lezione dal saggio Maestro e cerca di mostrarsi esperto conoscitore dell´arte. Allora il Maestro lo invita a prendere un tè ed inzia a versare la bevanda nella tazza dell´allievo. La tazza si riempie ma […]
Tao Te Ching – Capitolo 70
Come si adatta bene il capitolo 70 del Tao Te Ching al mondo del Kung Fu. Le parole sono facili da capire, ma i più non riescono a capirle. Le parole hanno una fonte e chi non riesce a capire questo non può comprendermi. Un ostacolo che bisogna superare quando si parla di Kung Fu […]
Tao Te Ching – Capitolo 69
Il capitolo 69 del Tao Te Ching comincia con la frase <<In un conflitto è meglio difendersi che aggredire>>. Opinabile. Quando si è in un conflitto è necessario combattere. Non esiste una difesa senza attacco. Poi si può valutare se tale attacco debba essere diretto o “laterale” (con la parola laterale ovviamente non intendo spostarsi […]
Tao Te Ching – Capitolo 68
Utilizzare la forza dell’avversario. Quante volte si legge, sente o dice questa frase… Sembra il mantra di tutte le arti marziali, dal Kung Fu all’Aikido, dal Judo al Karate, non c’è disciplina marziale che non contempli tale concetto nel bagaglio di principi che trasmette. Tutte le arti marziali orientali insegnano a sfruttare la forza dell’avversario […]
Tao Te Ching – Capitolo 67
In un seminario sulla Matrix Divina, lo scienziato Gregg Braden ha raccontato di quella volta che pose la domanda <<Qual è il sentimento più importante di tutti?>> al suo maestro spirituale, il quale rispose <<La compassione>>. Non l’amore, come verebbe da pensare, bensì la compassione. Non bisogna però confondersi: compassione non in senso di “compatire […]
Tao Te Ching – Capitolo 66
La società moderna insegna l´esatto opposto di ciò che professa Lao Tzu nel suo Tao Te Ching. In questi ultimi anni vanno per la maggiore i corsi di leadership e crescita personale. Ho partecipato personalmente ad alcuni di questi seminari e la prima cosa che viene insegnato è il significato/traduzione di “leader”: colui che è […]
Tao Te Ching – Capitolo 65
La vita è semplice! È quello che sembra dirci Lao Tzu in questo capitolo del Tao Te Ching. Siamo noi che la complichiamo con azioni, pensieri, opere e ommissioni, allontanandoci dalla nostra natura guadagnandoci come conseguenza anche l’allontanamento dal naturale stato di salute. È il sinonimo del principio della non-azione, che non significa non fare […]
Tao Te Ching – Capitolo 64
Ogni azione compiuta pone in essere il suo opposto. È il principio della polarità tanto cato al Tao Te Ching, ma non meno importante nella cultura occidentale: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Il principio della polarità insegna che se si va verso un estremo si è destinati a tornare verso l´estremo […]
Tao Te Ching – Capitolo 63
Nel Tao Te Ching di Lao Tzu la non-azione è uno dei principi fondamentali. Non-azione (wu-wei) non significa non fare nulla, ma al contrario è l’azione non condizionata, quella spontanea, libera da vincoli mentali e sociali e quindi è un’azione più fluida, che segue la natura di chi la esegue. È l´azione che consente di […]
Tao Te Ching – Capitolo 62
Come nel Kung Fu anche nel Tao Te Ching al fine di interiorizzare i principi della disciplina è necessaria la ripetitività. Per creare la memoria cognitiva spesso è necessario convincere il proprio inconscio che i movimenti, fisici o mentali, che si desidera imparare sono già parte del proprio bagaglio culturale e devono soltanto essere rispolverati. […]