Kung Fu in Italia. Un movimento senza esercito

esercito terracotta testa

Il Kung Fu in Italia potrebbe essere annoverato tra gli sport minori. Potrebbe, ma in realtá non lo è… né uno sport, né appartenente a quelle discipline definite "minori". Ecco perché… Lo sport nel bel paese è il calcio. Sul pallone sono puntati i riflettori dei media e i soldi degli sponsor. Poi esistono alcuni […]

Film di arti marziali e veritá nascoste nella forma

kung fu jungle donnie yen

Pensa ad un film di arti marziali. Fatto? Cosa ti è venuto in mente? Le possibilitá sono innumerevoli: si puó andare da "Karate Kid – Per vincere domani" del 1984, a quello con Jaden Smith del 1994, il numero 4, si puó citare uno qualunque dei numerosi film di Jean Claude Van Damme o rifarsi […]

Le arti marziali tradizionali prese a calci ai genitali

arti marziali tradizionali

L´altro giorno me ne andavo in giro per il web, gaio e giulivo, alla ricerca di qualche notizia interessante: qualsiasi cosa che non fosse la solita nauseabonda sbornia di vanità del Maestrone di turno nello stile unico erede euro-asio-americano del Dio in Terra con gli occhi a mandorla. Cercavo la mia mosca bianca, quando mi […]

Donnie Yen. Il Maestro di Bruce Lee più realistico

Far East Film Festival Donnie Yen

Parlando dei grandi nomi dei Kung Fu movies non si può non nominare Donnie Yen. Definito dalla critica come uno dei più bravi attori del suo genere, Donnie Yen pratica e conosce molte discipline marziali tra le quali il Taijiquan, il Wushu e il Takwondo (cintura nera 6°Dan) e grazie a tale cultura marziale riesce […]

Sull´(in)utilità dello studio delle armi tradizionali in difesa personale

Si parlava di forme, il mese scorso, e la rottura esistente sull´argomento si è ben palesata nella discussione che potete leggere su questo blog. Si parlava implicitamente di mano nuda, ma cosa succede a considerare le armi? O meglio, le armi tradizionali? Non intendo quindi il coltello e la difesa dallo stesso e casomai il […]

Brandon Lee. Figlio d´arte

L’erba del vicino è sempre quella più verde. Sarebbe stato abbastanza semplice per Brandon Bruce Lee, nato ad Oakland nel 1965, solcare le ormai celebri orme del padre. Del resto lo hanno fatto tutti i principali allievi di Bruce Lee: Ted Wong, Dan Inosanto, Jerry Poteet, Jesse Glover. Artisti marziali di gran qualità, certo, ma […]

Sedici parti del corpo nel combattimento Shaolin

L’etica marziale introdotta da Jue Yuan nella pratica del Kung Fu per i monaci Shaolin, come si è detto nel post sulle dieci regole del tempio Shaolin, non riguardava solo il comportamento morale di coloro che studiavano quest’arte, ma consisteva anche di linee guida per combattere con il nemico. I monaci Shaolin infatti erano sì […]

Bruce Lee e i marzialisti da pellicola

Ieri ho avuto un’interessante conversazione con un insegnante di sala pesi della palestra dove insegno riguardo i film di arti marziali e i protagonisti di tali fim. Ad un certo punto lui ha espresso il seguente pensiero: <<Bruce Lee aveva qualcosa che i moderni marzialisti da pellicola non hanno…>>. Mi sono immediatamente trovato in linea […]

IL Kung Fu su Xbox e Play Station: da Bruce Lee ai monaci Shaolin

Dopo esserci occupati di film sulle arti marziali, artisti marziali-attori e attori artisti-marziali, oggi voglio provare a entrare in un mondo che a suo modo ha coronato la nostra amata arte in un modo del tutto particolare: i videogiochi. Se infatti guardando un film ci si mette comodi ad osservare le acrobazie di Jackie Chan […]

Cinema e arti marziali. Chi non diresti mai sia un guerriero

Chi di voi non si è mai chiesto: «Ehi, ma quell’attore che diavolo sta facendo? Sembrano arti marziali!». Esiste il cinema di arti marziali di Mr. Lee, Mr. Li e Mr. Chan, ma in molti film si vedono scene preparate da insegnanti/coreografi marzialisti. Per questo gli attori spesso prendono lezioni e a volte ne vengono […]