Qualche giorno fa ho avuto un interessante scambio di opinioni con un insegnante di Kung Fu (prettamente di stili – in Occidente detti – "interni"). Il tema del dialogo è stato "come riconoscere un praticante di Kung Fu valido?". Il mio compagno di conversazione sosteneva che lui valuta i "fondamentali", ossia osserva come il praticante […]
Kung Fu. L´arte marziale di Bruce Lee. Ma è di attacco o di difesa?. È quella dove ci sono calci e salti? Frasi tipiche, che ho sentito mille volte, dette da chi il Kung Fu non lo conosce o ha recuperato vaghe informazioni da qualche amico o da qualche film. Il Kung Fu è altro. […]
I secchi pieni d´acqua appesi ad un bastone da appoggiare sulle spalle e via su per scale con infiniti gradini che portano all´ingresso del tempio. Le gambe legate ben salde alle sbarre orizzontali e il corpo a testa in giú a raccogliere con una tazza dell´acqua posta in un catino appoggiato a terra per poi […]
Leader, Maestro, Capo. Se entriamo in un kwoon i tre termini sembrano sinonimi e da un certo punto di vista lo sono, tuttavia identificano tre modi diversi di trasferire l´arte marziale. Il Maestro è il "capo" del corso e probabilmente è identificato come il leader dagli allievi, durante le ore di lezione e da qualche […]
Un articolo apparso su Il fatto quotidiano dal titolo "Caro sport, che fai tanto bene ai bambini, quanto mi costi?" mette in relazione la necessitá dei bimbi di praticare sport con la conseguente spesa che i genitori sono costretti ad affrontare per soddisfare tale necessitá. È un articolo che ho trovato interessante perché fornisce uno […]
Il web italiano è stracolmo di corsi di difesa personale. Siamo un paese ricco di persone che sanno difendersi da situazioni di pericolo e sono in grado di insegnarlo agli altri, soprattutto alle donne. Perché alle donne? Perché nell´immaginario collettivo le donne sono strutturalmente meno possenti degli uomini e tendenzialmente gli aggressori sono uomini; quindi […]
Kung Fu Tradizionale e Wushu moderno. Sono le due "tematiche" che caratterizzano l´arte marziale cinese. Il Kung Fu Tradizionale rappresenta l´arte antica, quella degli stili, appunto, tradizionali, che affondano le radici in un passato talmente lontano che non ne sappiamo collocare l´inizio. Il Wushu moderno è l´arte ideata per stabilire un terreno comune sul quale […]
Il logo della maggior parte di scuole di arti marziali cinesi riporta il simbolo dello yin e dello yang, generalmente conosciuto come Tao. Due metá opposte e complementari, una di colore bianco e l´altra di colore nero che unite formano un cerchio. In ognuna delle due sezioni è presente un piccolo cerchio del colore dell´altra […]
Settembre, per molti di noi, significa la fine delle vacanze estive ed un nuovo principio di vecchie attivitá; lavorative, quotidiane e sistematiche. Si ricomincia, con la consapevolezza che, tra poco tempo, avremo ancora voglia di vacanza. Tuttavia a settembre la motivazione è rinnovata, come le energie, ricaricate dal dolce far niente dei mesi estivi. Ma […]
Le arti marziali tradizionali si differenziano dagli sport da combattimento perché affondano le radici prima nella filosofia e poi nel "gesto sportivo". L´allievo di un maestro di arti marziali impara come prima cosa il rispetto. Per il maestro stesso, ma anche per i compagni, il luogo di pratica, l´arte, gli avversari, le regole ed anche […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok