Batman contro Superman. Le arti marziali contro i poteri.

batman vs superman

Argomenti del post

batman vs supermanÈ ormai imminente l´uscita nelle sale cinematografiche di uno dei film piú attesi di questo 2016: Batman vs Superman. Dawn of Justice. Uno degli scontri piú epici che si possano immaginare tra due supereroi dell´Universo DC Comics, pubblicizzato in maniera quasi ossessiva attraverso edizioni speciali di orologi, auto ed altre case produttrici che hanno colto l´occasione per un po´ di pubblicitá in piú. Personalmente, ritengo che nessun film del genere supereroistico abbia avuto finora un tale risalto mediatico. Ma come puó tutto questo interessare al nostro popolo di lettori, esperti piú che altro di arti marziali?

batman vs supermanLa risposta è ovvia: dove ci sono supereroi, ci sono supercriminali. E dove ci sono buoni e cattivi, ci sono botte e combattimenti e quindi molto spesso le nostre arti marziali. Se la "nerdaggine" dei fumetti e del cinema su essi costruito si mescola poi a quella per le arti del combattimento, una domanda sorge spontanea: come saranno coreografati gli scontri tra i protagonisti del film?

batmanSono da sempre appassionato di fumetti e supereroi. Quando hanno annunciato un film con Batman e Superman insieme, si è praticamente realizzata una mia fantasia infantile. Ma dal momento che più che insieme i due sono stati messi contro, la mia nerdaggine fumettistica mi ha fatto reagire così: <<Mmm… ok: Batman è un grande, ma che possa sperare qualcosa contro Superman è poco credibile>>. I batfan non la pensano così, e sapete perché? Perché ritengono che il valore aggiunto di Batman sia proprio nelle nostre care arti marziali.

Christian bale. BatmanNella trilogia di Christopher Nolan, che ha visto Christian Bale nei panni del Cavaliere Oscuro, gli stuntman si sono avvalsi della consulenza di due maestri d’eccezione: Justo Dieguez Serrano e Andy Norman, che di professione fanno proprio i marzialisti. Si badi bene: sono esperti di Jeet Kune Do e allievi certificati di Dan Inosanto, quindi non si occupano di combattimenti "da film" ma proprio di arti marziali realistiche. I due hanno fondato un loro sistema, il Keysi Fighting Method (KFM), diventato oramai celebre proprio grazie alle scene nei vari Batman. Anche Tom Cuise, nel recente Jack Reacher. La prova decisiva usa il KFM nelle sue scazzottate.

Questo sistema nasce con l’obiettivo di gestire un’aggressione reale, quindi non è figlio del sensazionalismo scenico hollywoodiano. Diversamente dai vari Deadpool, Spiderman o Avengers, c’è da concedere a Batman di essere sempre stato un supereroe più eroe che super: piedi per terra e scene di lotta molto realistiche (si fa per dire, eh: il cinema resta cinema). Se uno Spiderman è il Jet Li dei supereroi, possiamo dire che un Batman ne è il Bruce Lee. Il KFM, dopotutto, nasce proprio da quel Jeet Kune Do che anteponeva la semplicità e l’efficacia alla spettacolarità.

Il problema qui si fa ancora più spinoso. Finché bisogna darle al Joker, a Ra´s Al Ghul e figlia o a Bane il KFM basta e avanza, ma come la mettiamo contro Superman? Lo so, sembra una di quelle cose tipo <<è più forte Hulk o la Cosa>>, ma qui ci sta alla grande perché si tratta di fantasy. Il problema di questi paragoni sta quando si fanno tra due praticanti reali, come i famosi Tyson vs Bruce Lee. Si diceva, invece: Batman contro Superman. All’uomo d’acciaio farebbero un baffo il KFM, il Krav Maga, il Jeet Kune Do, il Kung Fu e l’MMA. Solo il Systema russo di Ryabko riuscirebbe a sconfiggerlo ad occhi chiusi e senza nemmeno toccarlo.

superman vs batmanSuperman è l’icona americana dell’onnipotenza, un dio fatto uomo sceso dal cielo per proteggere l’umanità. Batman è un genio della tecnologia e del combattimento, il detective migliore del mondo e uomo dalla profonda intelligenza. Però pur sempre un uomo. È probabile che, per dare un senso allo scontro, il pipistrello si inventerà qualcosa di tecnologico con la kryptonite, unica possibilità contro Superman. Una volta riuscito a raggiungere il livello di Supes, per i batfan non c’è dubbio: se Bruce Wayne indossasse un’armatura di kryptonite o riuscisse in qualche modo a "disattivare" i poteri del suo avversario, lo devasterebbe a colpi di arti marziali.

E con che arte marziale dovrebbe prendersele l’uomo d’acciaio nel film in uscita il 24 marzo? Beh, sembra che del KFM questa volta non ci sia traccia. Per le coreografie dei combattimenti è stato scelto Guillermo Grispo, già al lavoro in pellicole come 300, I mercenari, Kingsmen: the Secret Service e Iron Man 2. Argentino, basa la sua formazione marziale sul Sambo russo, il Brazilian Jujitsu, il Kali filippino e l’uso della katana giapponese. Niente traccia di Cina e affini, questa volta: Batman non userà il KFM di Christian Bale.

Batman è un genio, certo, quindi metterà Superman in difficoltà. Tuttavia, non credo che quest’ultimo sia un imbecille, e a cose inalterate da escamotages cerebrali non ci sono dubbi: lo strapotere di Superman non è nemmeno affrontabile per Batman. Se andiamo oltre il tono quasi infantile del discorso, mi piacerebbe leggere così il tutto: le arti marziali non sono onnipotenti quando la natura del combattimento le trascende. Superman, dunque, come metafora personificata del gruppo di 10 persone armate che ne puntano una. Ben lontano dall´"effetto Ip Man", sarebbe proprio come combattere contro Superman. Per uscirne, ricordatevi di non conferire alla vostra arte una onnipotenza che non ha e che, forse, emerge solo dai toni dei vostri maestri. Bisognerà inventarsi qualcosa di cerebrale, come Batman vs Superman. A meno che, ovviamente, non conosciate il Systema russo.

SITOGRAFIA:
www.batman-news.com
www.latinone.com

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *