Arti marziali cinesi. Le ombre della lotta

sanda foto kung fu life

Argomenti del post

sanda foto kung fu lifeKung Fu è il termine nel quale si ritrovano le arti marziali cinesi, le discipline che affondano le radici in qualche remota epoca cinese. Dal Tradizionale al Wushu moderno, dal Wing Chun al Jeet Kune Do, dal Taiji agli stili imitativi, tutto si puó definire Kung Fu. Esistono anche vari stili di lotta che si rispecchiano in derivazioni kungfuiche di cui il Sanda ne è forse la forma maggiormente conosciuta.

tempio shaolin scuolaInoltre, in patria ancora oggi, le arti marziali cinesi hanno diversi punti di intersezione con le arti militari, a partire dalla disciplina che caratterizza le metodologie di addestramento per arrivare spesso alla "location" delle scuole (militari e marziali).
Insomma, tutto fa pensare che il Kung Fu sia una vera arte marziale, ed effettivamente è innegabile che lo sia, o forse è piú corretto affermare "che lo sia stata".

aresInfatti, le arti marziali cinesi praticate oggi in Occidente hanno continuato lo sviluppo delle doti artistiche trascurando quelle marziali al punto che molto spesso i praticanti di Kung Fu non praticano il combattimento.
"Marziale" deriva da Marte, Dio della guerra, e all´ambito della guerra il termine è oggi contestualizzato, con l´eccezione appunto delle arti marziali. Marziale:[…]denominazione che comprende le varie forme di lotta per la difesa personale di origine orientale, quali il judo, il karate, il kendō, il jujutsu, il kung fu, ecc. (Fonte Treccani).

monaci shaolin invernoQuindi le arti marziali sono le abilitá umane applicate alla guerra o nelle discipline che contemplano varie forme di lotta. Ne consegue che le arti marziali cinesi non dovrebbero sottrarsi alla pratica della lotta, cosí come non dovrebbero farlo gli studenti e tanto meno gli insegnanti.
Allora perché il Kung Fu Tradizionale Occidentale non concepisce il combattimento come forma di addestramento? E attenzione che le forme non sono combattimento, ne costituiscono una "simulazione" a scopo di allenamento. Il combattimento è il contesto nel quale due avversari si affrontano a schema libero con la possibilitá di utilizzare qualunque tecnica ritengano efficace. Non necessariamente i colpi devono essere portati con forza, ma sicuramente non devono essere confinati da veti che nulla hanno a che fare con le varie forma di lotta per la difesa personale.

kung fu shadow boxeSicuramente esistono palestre nelle quali le ore di studio delle arti marziali cinesi tradizionali sono caratterizzate dalla pratica del Sanda o dallo studio di qualche tecnica di difesa personale, tuttavia il "mondo del Kung Fu" è un mondo fatto prevalentemente di stili, forme, armi tradizionali, wushu… tutti elementi che della lotta non sono che un´ombra, evidente e delineata, ma pur sempre un´ombra …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *