Con il post precedente si era affrontato un luogo comune arduo a morire: per dimagrire bisogna andare in palestra a consumare il tappeto mobile del tapis roulant. A fonderne il motore. Oppure, naturalmente, a lasciare solchi sull´asfalto o su qualche strada sterrata di campagna (leggi il post precedente in questa pagina). Questo mi ha fatto riflettere sul fatto che di luoghi comuni ce ne sono molti altri, che vorrei condividere con voi.
Si dirá: ennesimo post su un elenco di luoghi comuni, di quelli che vanno di moda nei blog. Qui voglio parafrasare un amico: <<Ma in un periodo pieno di post-elenco sui "5 modi di fare…" e "7 aspetti del discorso…" c´era davvero bisogno di un ennesimo post con questo format? Cosa dovrebbe avere di piú degli altri?>>.
Risposta rubata in parafrasi al mio amico: <<Certo che non ce n´era bisogno, di un ennesimo post su un blog sul web. Ma noi non siamo un blog. Noi siamo Kung Fu Life>>.
E di Kung Fu Life ce n´é bisogno, ma non vi spiegheró in questa sede perché.
1. Per dimagrire devo sudare
E vedi gente con fasce elastiche per l´addome, K-Way, buste della spazzatura, cellophane e tute in acetato in stile anni 80. Allora: ci sono le spiegazioni di mio cugggino, le trovate geniali del dell´amico del mio amico che si allena al Gold´s Gym in California, i consigli del palestrato che interviene a spiegare gli esercizi al cliente di un personal trainer professionista formato seriamente. E poi c´é la fisiologia, l´anatomia, la biochimica. La scienza dell´allenamento.
Potete tranquillamente "sciogliere i grassi", se per farlo prendete Giampiero Galeazzi e Giuliano Ferrara e li immergete nell´acido. Ma se credete di farlo sudando, siete fuori strada. L´unica cosa che farete è disidratarvi, perdendo liquidi che saranno reintegrati immediatamente bevendo e mangiando frutta e verdura dopo l´allenamento. Potete continuare a percepire i vostri pannicoli adiposi nell stesso modo con cui guardate sciogliersi il grasso della salsiccia nel forno, ma in realtá l´organismo sta solo regolando la propria omeostasi termica.
[tweetthis hidden_hashtags=”#dimagrire #palestra”]Ancora 2 luoghi comuni sul dimagrire in palestra[/tweetthis]
Vi diró di piú: si suda molto di piú allenandosi in estate piuttosto che in inverno, ma si consumano piú calorie alle temperature piú basse perché il corpo ha bisogno di energia per riscaldarsi. Quando sudate, invece, si tratta sempre e solo di liquidi. Un po´ come dire che l´alcol riscalda, quando è vero il contrario: fa disperdere calore, ed è per questo che vi sentite caldi. Se quindi finite su una porta galleggiante dopo un naufragio post scontro con un iceberg, vi consiglio di non mettervi a bere whisky nella speranza di congelare piú lentamente.
2. I pesi fanno diventare grossi
Questo è un "comma" del post sul dimagrire sui cardio in palestra. I pesi possono addirittura causare l´effetto inverso: assottigliare una persona perché ne aumentano la qualitá muscolare, la sua composizione corporea. Se infatti siete voluminosi perché sovrappeso, costruendo muscolo attraverso l´uso dei carichi il vostro metabolismo si alzerá. Perché i muscoli, come è noto, consumano molta piú energia rispetto al tessuto adiposo. È quindi probabile che il vostro corpo si snellirá perché perderete massa grassa, che verrá mobilitata proprio per sopperire al nuovo deficit calorico. E sorpresa: il vostro peso potrebbe non cambiare o cambiare molto meno di quanto vi aspettate, ma vi troverete comunque con diverse taglie in meno. I muscoli, infatti, occupano a paritá di peso molto meno volume del grasso.
E allora perché chi fa i pesi diventa grosso? Perché mangia per diventarlo. Quando si tratta di mettere o togliere peso è l´alimentazione la reale protagonista del gioco. Mangiate per avere effetti ipertrofici e probabilmente li avrete. Mangiate per dimagrire e probabilmente aumenterete ben poco di volume, ma migliorerete la vostra composizione corporea. E non dimenticate che dietro al bodybuilding c´é tutto un mondo farmacologico illegale che consente di raggiungere quei risultati assurdi.
Mi sono dilungato forse un po´ troppo, ma se avessi dedicato ad ogni luogo comune tre righe allora si che sarebbe stato il solito post su un blog. Ma noi non siamo un blog e non scriviamo post: siamo Kung Fu Life e abbiamo una voce ben precisa. Vi aspetto quindi al prossimo post, in cui condivideró con voi altri luoghi comuni da palestra o da arti marziali. Questo nella speranza, peró, che nel mentre siate anche voi a condividere con me quelli che vi hanno colpito, nei commenti qui sotto.