Allenare le posizioni. La Xu bu

Argomenti del post

xu bu

Proseguendo la rubrica sull’allenamento delle posizioni di base, comuni alla maggior parte degli stili di Kung Fu, questa settimana vediamo la Xu Bu, posizione del “passo nel vuoto”. Nome molto evocativo che simboleggia in modo perfetto la distribuzione dei pesi dettata da questa particolare posizione.
Tutto il peso del praticante viene sorretto da una gamba che va tenuta flessa, in proporzione a quanto si vuol allenare la posizione; l’altra gamba invece, portata in avanti, ha come unico punto di contatto con il terreno la punta del piede, come se se si volesse “sondare il terreno”.
La gamba anteriore in questa posizione deve essere veloce e reattiva nello schivare spazzate da parte dell’avversario o nell’eseguire un calcio frontale.
Ho specificato che la gamba posteriore regola l’altezza della posizione senza indicare però l’altezza corretta, perché se in un allenamento di tradizionale, piuttosto che in un esibizione di forma, è bene forzare la posizione verso il basso, durante un combattimento sportivo o nell’ottica della difesa personale la Xu Bu può essere eseguita con la gamba d’appoggio quasi completamente distesa ponendo sempre molta attenzione ad avere la gamba anteriore scarica.
Ultimo dettaglio, ma non meno importante: il piede d’appoggio va mantenuto leggermente angolato verso l’esterno per aumentare la stabilità laterale.

xu bu disegno

Gli aspetti da curare
Fondamentale è mantenere la giusta angolazione del busto man mano che si scende in posizione. Se ci si deve inclinare troppo vuol dire che la proiezione del baricentro è fuori dalla linea ideale col piede d’appoggio e la caviglia sarà troppo sollecitata non permettendoci di mantenere la posizione per molto tempo.
Inoltre le due gambe a livello della coscia devono restare quasi a contatto per chiudere la linea centrale.
Per avere certezza della corretta distribuzione del peso si può provare a sollevare la gamba anteriore di una decina di centimetri circa constatandodi non creare problemi di stabilità e senza grosse variazioni di assetto.

Come allenarla sul tappeto
1. Esercizio di piegamento sul quadricipite con gamba frontale tesa.
Questo esercizio serve ad allenare la forza del quadricipite e l’equilibrio, due cose che mixate insieme rendono la parte statica della Xu Bu perfetta. L’esercizio consiste nel tenere sollevata una gamba quanto più possibile parallela al terreno ed eseguire un lento piegamento controllato sull’altra gamba, tenendo il busto perfettamente dritto. Si può cominciare aiutandosi con un appoggio su un sostegno (ad esempio una spalliera) per poi fare affidamento solamente sul nostro equilibrio.
Molto importante ai fini dell’allenamento è la lentezza d’esecuzione, solo in questo modo infatti si può avere un controllo volontario dei muscoli interessati.

2. Esercizio da eseguire a coppie.
Si focalizza invece sulla gamba anteriore.
Ci si dispone frontalmente, uno in Xu bu e l’altro in guardia normale. L’obiettivo di chi non è in Xu Bu è spazzare l’avversario sulla gamba frontale mentre chi è in Xu bu dovrà cercare di sollevare la gamba anteriore il più rapidamente possibile per rispondere con un calcio frontale senza sollevarsi dall’altezza iniziale.
Per rendere più complicato l’esercizio lo si può eseguire in movimento lungo una linea prefissata.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *