Questa volta analiziamo una delle posizioni apparentemente più semplici del Kung Fu tradizionale, la du li bu, traducibile come “posizione su una gamba”.
Come si evince dalla traduzione nell’esecuzione della posizione il peso va caricato su una sola gamba lasciando l’altra completamente scarica ma, cosa meno ovvia, totalmente sollevata e raccolta al fianco, oppure frontale a chiudere la linea centrale. In quest’ultimo caso la posizione prende il nome di Ti Xi.
La du li bu (o Ti Xi) è una posizione di transizione che viene assunta tra difesa e attacco (e viceversa) oppure in preparazione di determinate tecniche; per esempio la Ti Xi può essere il punto di partenza di un calcio laterale o il punto di arrivo dopo aver evitato una spazzata.
Gli aspetti da curare
La gamba d’appoggio va mantenuta perfettamente dritta, gli addominali contratti e la punta del ginocchio della gamba raccolta deve essere più alta del bacino, queste sono le basi sulle quali costruire la posizione.
Per mantenere l’equilibrio restando stabili in posizione bisogna giocare con le angolazioni del busto e delle braccia evitando movimenti bruschi e scoordinati e facendo fulcro sul bacino.
A seconda del posizionamento della gamba raccolta variano anche le angolazioni assunte dal resto del corpo per compensare la distribuzione dei pesi. La Ti Xi per esempio richiede posizioni simmetriche o avanzate delle braccia mentre la Du Li Bu tradizionale richiede di bilanciare la gamba raccolta a lato con entrambe le braccia o con un leggero spostamento del busto.
L’importante è che la posizione in fase statica sia perfettamente equilibrata e ferma: non c’è niente di peggio dal punto di vista stilistico del vedere una du li bù tremolante.
Come allenarla sul tappeto
Questa posizione non ha particolari aspetti tecnici da curare, di per se è molto semplice. Vale la pena però di sfruttarla per accrescere l’equilibrio e la propriocezione.
A tal proposito si possono utilizzare apposite pedane con il fondo convesso che ci costringono ad eseguire continuamente micro correzioni muscolari per mantenere l’equilibrio. In questo modo in condizioni normali saremo in grado di mantenere una tu li bu perfetta.
Una risposta