
Il Kung Fu è praticabile da soli o con uno o più compagni di allenamento.
Nella pratica da soli si arriva necessariamente ad eseguire una forma, ossia una sequenza di tecniche da eseguire immaginando di combattere con uno o più avversari.
Eseguire una forma porta diversi benefici per l’allenamento del proprio Kung Fu, in quanto:
- si allena il fisico, nell’ambito della resistenza muscolare e cardiaca;
- so migliora la scioltezza (attiva e passiva) grazie alla sequenza dinamica delle posizioni di base che compongono la forma
- si favorisce il processo di apprendimento delle tecniche
- si progredisce nella coordinazione
- si allena la concentrazione
- si allena la gestione del Ch’i.
Anche se ho già espresso la mia idea sul fatto che le forme rappresentano una parte del Kung Fu e non la sua totalità, credo che nello stesso tempo costituiscano un elemento fondamentale dell’essenza del Kung Fu, proprio per le peculiarità appena elencate.
Una forma è un metodo. Un sistema di allenamento basato sulla ripetitività e sulla precisione, oltre che sulla concentrazione. Ripetitività, precisione e concentrazione, assieme alla fisicità, sono i punti cardinali dell’allenamento, che porta ad “eseguire con abilità” (traduzione di “Kung Fu”).
Le forme sono presenti in diverse arti marziali, dal karate all’aikido, al kendo, etc. Tuttavia la caratteristica del Kung Fu è la molteplicità di stili, ognuno dei quali si differenzia dagli altri per le peculiarità delle tecniche:
Tali differenze si esprimono proprio attraverso le forme. Basti pensare al confronto di una forma di Shaolin e di una di tang lang o di Hun gar, Pa kuan, etc.
Perfino nel wing chung, il sistema votato per eccellenza alla difesa personale, le forme rivestono una notevole importanza.
Credo che per allenare il proprio Kung Fu in modo completo sia necessario anche (ma non solo) allenare costantemente le forme.
Tali differenze si esprimono proprio attraverso le forme. Basti pensare al confronto di una forma di Shaolin e di una di tang lang o di Hun gar, Pa kuan, etc.
Perfino nel wing chung, il sistema votato per eccellenza alla difesa personale, le forme rivestono una notevole importanza.
Credo che per allenare il proprio Kung Fu in modo completo sia necessario anche (ma non solo) allenare costantemente le forme.