Come ogni mercoledì ci dedichiamo all’allenamento del corpo. Oggi ci occupiamo delle braccia ed in particolare dell’allenamento dei bicipiti con il curl in piedi con bilanciere. La modalità di esecuzione dell’esercizio proposto oggi non è incentrata sull’ipertrofia, bensì sullo sviluppo della forza. Cioè non tendiamo (con questa modalità di esecuzione) ad aumentare il volume del muscolo, ma ci concentriamo sull’acquisizione della forza esplosiva, più adatta alla pratica del Kung Fu. Ovviamente, dato che comunque mettiamo sotto sforzo i bicipiti, ripetendo l’esecizio per un certo periodo si otterrà anche un incremento del volume del muscolo.
Attrezzatura: bilanciere kambered
Tipologia di allenamento: singola serie.
Ripetizioni: 5 serie dal numero massimo possibile di ripetizioni.
Recupero: 1 minuto
Muscoli interessati: bicipiti.
Caricare il bilanciere kambered con un quantitativo di pesi che consenta di eseguire almento 12 ripetizioni dell’esercizio.
Afferrare il bilanciere ed appoggiare la schiena ad una parete con le gambe divaricate alla larghezza delle spalle, facendo attenzione a mantenere la colonna vertebrale dritta, cioè senza effettuare arco dorsale. In questo modo si evita di scaricare il peso sulla schiena.
Le braccia sono distese lungo il corpo con i gomiti adesi ai fianchi.
Flettere i gomiti, mantenendoli accostati ai fianchi e portare il bilanciere verso il petto. Distendere le braccia e ritornare alla posizione di partenza.
Eseguire il movimento a velocità sostenuta, prestando attenzione a non perdere in precisione dei movimenti, fino a quando non si riesce più a sollevare il bilanciere. Il movimento deve comunque essere ripetuto almeno 12 volte, in caso contrario è necessario diminuire il quantitativo di Kg caricati sul bilanciere.
È possibile eseguire il movimento anche staccando le spalle dalla parete, flettendosi leggermente in avanti, sempre mantenendo la schiena dritta.
Eseguire 5 serie con 1 minuto di recupero tra una serie e l’altra.
Di seguito un video esplicativo dell’esercizio dal portale passion4profession.net.
2 risposte
· Nella trazione del bilanciere da A a B la mia schiena “si tira” un po’ su, tenete a mente questo particolare.