Alimentazione. La cura delle malattie

Argomenti del post

alimentazione e cibo cineseSi scopre l´acqua calda!
L´alimentazione gioco un ruolo da protagonista nella salute del corpo. È uno di quei concetti che stiamo sempre più interiorizzando, ma che nella medicina tradizionale cinese è fondamento.
Quando si parla di cura della salute è necessario fare una distinzione tra cura sintomatica e cura della persona. La prima si può definire il processo che mira all´eliminazione dei sintomi causati da una o più patologie, mentre la prima, la cura della persona, è il procedimento che mira ad eliminare gli squilibri che causano le patologie e di conseguenza i sintomi. Possono sembrare deifinizioni equivalenti, ma non sempre lo sono.

medicina tradizionale cinese mal di testaNel caso di cura sintomatica l’obiettivo della cura è la sparizione dei sintomi, che può o meno coincidere con l’eleminazione della patologia. Se ad esempio soffro di acidità di stomaco posso assumere un farmaco che riduce o elimina la sensazione di acidità, ma se il problema deriva da uno stato d’ansia acuta probabilmente sarò destinato, tra qualche tempo, a bissare il farmaco stesso. Ho curato il sintomo, ma se voglio eliminare il problema probabilmente dovrò lavorare a livello psicologico sull’ansia, dovrò curare la persona.

yin yangAbbiamo già detto che la medicina tradizionale cinese si fonda sulla cura della persona, considerata nella sua completezza di fisico, spirito e mente e che la malattia è considerata uno squilibrio interno e quindi è nell’interno che si deve agire per guarire.
La forma più importante di intervento dall’interno è il cibo. L’alimentazione è la prima causa di malattia e prima forma di cura.
Ciò che mangiamo diventa parte di noi. È una cosa a cui pensiamo troppo poco quando ci sediamo a tavola. Le sostanze che ingeriamo sono scomposte e utilizzate per il nostro sostentamento, finiscono nel sangue e attraverso il sangue a tutti gli organi.

alimentazione paninoAl giorno d’oggi mangiamo cibi sempre più ricchi di sostanze chimiche che nulla hanno a che fare con il cibo stesso e che incidono sul nostro stato di salute in modo più importante di quello che si può immaginare.

alimentazione e medicina cineseSecondo i principi della medicina tradizionale cinese ci si deve nutrire con cibi naturali, cioè non trattati, di stagione e la scelta di cosa mangiare deve basarsi sulle caratteristiche della persona. Chi presenta caratterisitche prevalentemente Yin dovrebbe nutrirsi di cibi Yang per equilibrare il proprio stato e viceversa chi è decisamente Yang dovrebbe cibarsi in “modo Yin”. Inoltre bisogna tenere presente che lo stato, Yin o Yang, di una persona è mutevole e quindi in periodi diversi è bene modificare la propria alimentazione. Ad esempio nelle stagioni calde sono indicati cibi Yin, in quelle fredde cibi Yang. Il tutto va poi rapportato alla persona specifica, alle condizioni psicofisiche del momento, perchè non è affatto detto che un rimedio che si rivela adatto per una persona lo sia anche per un’altra.

alimentazioneInsomma nella tradizione cinese, così come il Kung Fu, la calligrafia o la medicina, anche l’alimentazione è un’arte, che per essere espressa al massimo delle proprie potenzialità andrebbe approfondita. Certo che sedersi davanti ad una succulente bistecca alla griglia è cosa ben diversa che trovarsi di fronte ad un piatto di riso integrale, tuttavia se si inizia a pensare a colazione, pranzo e cena come a momenti di cura della salute si può scoprire che le pietanza cambiano sapore…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *