5 cose che portano il Kung Fu dentro di noi

ragazza Tao yin yang

Argomenti del post

ragazza yin yangDici "Kung Fu" e se sei un praticante corri a pensare agli stili, le forme, i pugni, gli allenamenti; se invece di pratica non hai fatto nemmeno un giorno magari ti immagini Bruce Lee che saltella, gente che rompe le tavolette con colpi segreti, qualcuno che "sa picchiare" e che probabilmente abbraccia qualche tipo di filosofia orientale. Tutti comunque sanno che il Kung Fu è un´arte marziale.
Probabilmente lo si potrá dire di tutte le arti marziali, ma il Kung Fu è un´arte che di marziale conserva l´espressione, ma soprattutto che – come il Buddismo dal quale trae origine – mette al centro l´essere umano.
Il Kung Fu è come l´energia: non si crea e non si distrugge, si scambia con l´esterno ed esiste…. che tu ci creda o no. Ognuno di noi è identificabile con il proprio Kung Fu, che fa da specchio all´identitá.
Kung Fu è…

Salute

monaco meditazione mareIl corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre, diceva Ippocrate. Kung Fu è curare se stessi, fisicamente, mentalmente, spiritualmente. Dedicare tempo e attenzione al proprio stato psicofisico, acquisire confidenza con il concetto che il corpo umano non è soltanto un motore razionale che gira attorno al cuore. Oltre agli ingranaggi esistono meccanismi più profondi da tutelare. Assumere il farmaco per alleviare i sintomi non è sinonimo di "curare", non è fare Kung Fu. Nell´antica Cina il medico era pagato fino a quando il paziente era in salute, se si ammalava il medico non era pagato.

Impegno

kung fu bimbi allenamentoEsercizio eseguito con abilità. Abilità: Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, innata, spontanea, mentre l’abilità è frutto della volontà, anche se può svilupparsi sul fondamento di una disposizione innata) (fonte Treccani). Kung Fu è l´attitudine a spendere il massimo per ottenere il miglior risultato possibile. Significa essere capaci di chiedersi se si sarebbe potuto fare di più… e farlo la prossima volta.

Equilibrio

equilibrioKung Fu non è stare sempre in piedi o non cadere mai. Il Kung Fu insegna l’equilibrio come stato di quiete del corpo, come capacità di mantenere il centro e non farsi rapire dalla paura, o dall’ansia. Mettere a fuoco l’avversario, che spesso più che negli altri è riflesso in uno specchio. Capacità critica di analisi in primis di se stessi. Restare al centro, in equilibrio, implica saper ammettere di essere in grado di sbagliare, di fallire e invece di condannarsi essere in grado di evolvere partendo dagli errori.

Sincerità

specchioNon esiste il Kung Fu come valore assoluto, esiste il proprio Kung Fu. Il Kung Fu è soggettivo, salvo poi – inevitabilmente – andare a confronto con gli altri. Meglio o peggio non sono unità di misura dell´arte. Quali sono i miei talenti, in cosa posso migliorare e dove non arriverò mai: quanto è difficile conoscere i propri limiti? Soprattutto quando si nascondono dietro a giustificazioni che voltano lo sguardo dall’altra parte quando si tratta di realtà.

Rispetto

monaco shaolinÈ forse l´aspetto piú facilmente identificabile con le arti marziali. Il rispetto per l’avversario, il luogo, se stessi e l’arte. Siamo molto abituati a pensare che le discipline orientali facciano del rispetto un cardine dell’esistenza. A volte ci sembra che tutto questo inchinarsi sia eccessivo, ma forse perchè ad ovest non si attribuisce al rispetto il giusto valore relazionale; prima "se stessi", peccato che se non si è abili a rispettare all’esterno non si è in grado nemmeno di rispettare all’interno. Il Kung Fu insegna il rispetto per l’avversario perchè sa che lui rispetta noi e perchè in ogni caso chi rispetta è in vantaggio. Spesso si confronde il rispetto con il servilismo come si confonde l’umiltà con la debolezza. Esiste un po´ di confusione in termini.

yin yang sfereAllenamento eseguito con abilità pensando di migliorarsi ed essere pronti a superare ogni sfida. Essere in grado di mantenersi in salute e sereni, consapevoli di se stessi e fiduciosi nelle proprie capacità di risalita. Saper giudicare con obiettiva sincerità. Questo Kung Fu è dentro l’anima, ma quanto è complesso praticarlo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *