5 consigli per sfruttare meglio le feste Natalizie

monaci shaolin inverno

Argomenti del post

monaci shaolin invernoFinalmente le tanto sospirate vacanze sono arrivate, Natale viene una volta l´anno ed è giusto e piacevole riunirsi per sedersi a tavola in pasti interminabili.
Ora che però Natale è passato vediamo come sfruttare appieno il periodo di vacanze e anche come limitare i danni del cenone di Capodanno e tutti i vari incontri di contorno con parenti, amici e colleghi.
Ecco i primi 5 consigli di Kung Fu Life legati direttamente e indirettamente all´allenamento; prossimamente vedremo alcuni trucchi di alimentazione adatti al momento nel quale mettiamo le gambe sotto il tavolo.

1. Allenarsi duramente il giorno dell´abbuffata

kung fu life dietaL’ideale – non sempre attuabile purtroppo – sarebbe effettuare una sessione particolarmente intensa e faticosa il giorno stesso della “magnata”. Infatti rifornire i nostri muscoli scarichi di glicogeno di una dose extra di carboidrati e proteine derivanti dal pasto XXL (ovviamente meglio se un minimo oculato) permette un recupero accelerato e addirittura una crescita nel caso di una sessione con i pesi; oltre a questo indubbio vantaggio consideriamo che ciò che le nostre fibre muscolari assorbono non si trasforma in grasso, il che non nuoce affatto, a meno che non siate interessati a cambiare disciplina e dedicarvi al Sumo. Inoltre, non è da sottovalutare il fatto che facendo precedere al pranzo un’intensa attività fisica avremo un appetito più sano e motivato dal reale stato di affaticamento fisico che non solo dalla semplice ingordigia delirante da festività natalizie.

2. Allenarsi il giorno dopo l’abbuffata

sovrallenamentoPer chi non può farlo il giorno stesso perché la palestra è chiusa, non ne ha voglia o più semplicemente è bloccato dietro i fornelli perché ha 20 invitati da sfamare, non temete si può tranquillamente ripiegare sul giorno dopo, eccezion fatta naturalmente per Capodanno quando i bagordi vanno avanti fino a notte inoltrata.
Anche qui esiste un momento ideale, ovvero al mattino appena alzati, naturalmente prima della colazione. Se durante l’anno questo può essere complicato dovendo conciliare orari lavorativi o scolastici oppure semplicemente – come me – odiate allenarvi a stomaco vuoto perché vi sentite debolissimi, durante le vacanze non ci sono scuse: abbiamo tutto il tempo che vogliamo e in più la sera prima abbiamo mangiato come se non ci fosse un domani e siamo quindi ancora parzialmente sazi.

consigli cibo festeP.S. Facciamoci un favore dopo l’allenamento non divoriamoci il panettone multistrato ed il torrone al cioccolato avanzato, puntiamo piuttosto ad una colazione a base di frutta e proteine con quest’ultime che serviranno a riparare i danni creati al tessuto muscolare mentre la frutta ad evitare quei pericolosi picchi insulinici che ci fanno sempre sentire affamati e a sostituirli invece con un senso di sazietà più duraturo.

3. Buttare la sveglia!

dormire consigliDormire, dormire, dormire. La parola d’ordine delle vacanze è riposo. Il periodo delle vacanze potrà essere di riposo assoluto o di sovrallenamento – questo dipende solo da noi – ma in entrambi i casi cerchiamo di goderci le nostre 8 ore di sonno e se riusciamo anche di più. Dormiamo al mattino quanto il nostro corpo ci chiede e non puntiamo nessuna sveglia: solo così ripartiremo più carichi per l’anno nuovo. Non dimentichiamo che dormire meno delle canoniche 7-8 ore di sonno ha due sgradevoli effetti collaterali sulla nostra silhouette: in primis si rallenta le proprietà delle nostre “nemiche” cellule grasse di rispondere allo stimolo dato dall’insulina, facilitando quindi ulteriore accumulo di adipe; inoltre il nostro corpo non riesce ad abbattere il livello di cortisolo, ormone che agevola indovinate cosa? Esatto altro accumulo di ciccia.

4. Programmare una tabella di marcia

tabella preparazioneSappiamo da tempo quali saranno i nostri impegni ed eventuali vacanze fuori casa più o meno lunghe. Fidatevi dei nostri consigli, organizziamoci per tempo e predisponiamo un piano da seguire tassativamente. Siamo sinceri con noi stessi e non abbiamo paura di non fare nulla se nelle ultime settimane ci sentiamo spesso stanchi, con un Qi sotto i tacchi e demotivati, utilizzeremo questi giorni di pausa come una parentesi fondamentale per recuperare le energie e ripartire alla grande per la nuova stagione.
Se invece vogliamo e siamo nella condizione fisica di dedicare del tempo libero all’allenamento – sfruttando i benefici che comporta eseguire delle sessioni di training senza impegni professionali o scolastici impellenti – progettiamo una tabella da seguire, non lesinando sulla durezza del workout: la dose extra di cibo e sonno ci faranno riprendere più in fretta di quanto non facciamo durante l’anno.

5. Camminiamoci su

camminare in montagnaNel periodo delle vacanze è anche piacevole, sia fisicamente che mentalmente, staccare un po´ la spina dagli allenamenti kungfuici. Per non restare proprio completamente fermi i più fortunati possono dedicarsi ad amene attività invernali come una bella sciata in discesa o di fondo, oppure una bella ciaspolata per sentieri di montagna. Per quelli che non ne hanno la possibilità è sufficiente un giro in bici o più semplicemente una lunga passeggiata per la città semideserta: questi evergreen sono da sempre un facile, economico e rilassante modo di non restare proprio a riposo assoluto.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *