5 consigli per (provare a) non ripetere gli errori natalizi a tavola

Argomenti del post

consigli alimentazioneAhi noi sono finiti i giorni in cui tagliare il traguardo di una maratona culinaria da un parente all´altro era il nostro unico impegno… eh quello sí che è davvero il mio sport preferito, altro che Kung Fu! Gli effetti benefici di questa attività in cui ho personalmente collezionato diverse medaglie sono duraturi ma, ahimé, tutt´altro che positivi, soprattutto per chi spesso deve lottare con l´ago della bilancia, come ad esempio gli agonisti di Sanda o più semplicemente a chi tiene a ritornare nella propria taglia dei pantaloni il più presto possibile.
Vediamo allora insieme alcuni consigli su come limitare i danni in particolar modo nelle prossime settimane e, meglio ancora, tutto l´anno.

1. Strategia da aperitivo

consigli cibo festeChe sia l´apericena aziendale o l´aperitivo con gli amici della palestra ecco alcuni consigli su come affrontarlo con la minor quantità di danni collaterali possibile.
Cerchiamo sempre di sgranocchiare qualcosa un´oretta prima del buffet, come un frutto di grande dimensioni o due di medie, per i più organizzati e volenterosi un´insalata in un contenitore di plastica rappresenterebbe il massimo; questo semplice accorgimento, per niente geniale, serve ad evitare quei momenti di frenesia tipica dei primi minuti dell´aperitivo nei quali davanti ad una vasta quantità di scelta di cibo si finisce per arraffare di tutto e in quantità doppie per trangugiarlo velocemente nel timore che le pietanze finiscano.
Evitiamo categoricamente di riempire 3 piatti per volta e tornare al nostro tavolo come equilibristi e non facciamoci prendere dall´assillo dell´ingoiare il cibo, cerchiamo di masticare lentamente e, soprattutto, scegliamo con molta cura con cosa riempiamo il nostro piatto, evitando in particolar modo le salse ipercaloriche, i fritti e i dolci di bassa qualità stracarichi di non meglio definiti olii e grassi vegetali.

2. Strategia da cena fuori

menùSotto lo sguardo severo della nostra nonna cuoca durante le festività natalizie non potevamo esimerci dal prendere almeno il bis di qualsiasi portata. Ma ora che non abbiamo più questo problema ecco alcuni consigli utili per saziare il nostro appetito.
Non sempre è possibile metterlo in pratica, è comprensibilissimo, ma iniziare il pasto con le verdure è il modo migliore per farlo; oggigiorno poi che tutte le osterie e pizze al taglio si sono trasformate in locali pluripremiati con chef stellati di fama possiamo cavalcare l´onda e dare un´occhiata ad antipasti furbi e sfiziosi come sformati di verdure.
E poi, dato che probabilmente il nostro intestino dovrá ancora digerire lasagne, agnolotti e pasta fresca ultra condita, non cadiamo in tentazione dalle trappole del menù alla carta e saltiamo a pié pari il primo per andar dritti al secondo, possibilmente di pesce pescato e non allevato in modo tale da fare il pieno di proteine animali il più sane possibili che danno un piacevole senso di salubre sazietà.

3. Basta brindisi

brindisiI Cin Cin ben auguranti di inizio anno con vini e spumanti di ogni tipo sono ancora non solo delle belle immagini nella nostra mente, ma anche in giro fra fegato e cellule adipose. Sfruttiamo queste settimane come una sorta di disintossicamento e riduciamo o, meglio ancora, evitiamo birra, vino e peggio ancora cocktail zuccherosi o superalcolici che non sono nient´altro che trappole ipercaloriche travestite.

4. Freno a mano per la digestione

acqua e limoneIn questo periodo di superlavoro per i muscoli delle nostre mascelle ne corrisponde almeno altrettanto per il nostro intestino. Ecco alcuni consigli: in primis aiutiamolo con frutta e verdura in quantità extra, se ci sentiamo sazi, ad esempio per la frutta dopo pasto, non saltiamone il consumo ma facciamoci una bella spremuta per merenda.
Personalmente lontano dai pasti quando mi sento ancora appesantito assumo fermenti lattici e quando proprio non posso evitare un pasto pesante frego il mio stomaco spremendo del limone in un bicchiere d´acqua – ma funziona anche l´aceto – rallentando cosí la digestione e in cambio ottenendo un senso sazietá piú prolungato che ci eviterá di andare a caccia per casa dopo un paio di ore di resti di panettone avanzato.

5. Overdose di grassi animali

consigli alimentazioneAttenzione all´overdose di grassi animali derivanti da affettati molto grassi come lardo, coppa e salame o insaccati come il classico cotechino o zampone di Capodanno: il loro reiterato abuso ad intervalli ravvicinati, come spesso capita in queste recenti occasioni, puó intossicare il nostro organismo e infiammarlo.
Mi rendo conto che una lavanda gastrica sarebbe piú efficace ma guardiamoci allo specchio e facciamoci un esame di coscienza e diamo un po´ di tregua alle nostre fauci fameliche.
E per i piú ingordi una buona notizia: quest´anno la Pasqua cade i primi di aprile, son solo tre mesi non temete!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *