4 segni distintivi di un praticante di Kung Fu

Wushu Kung Fu

Argomenti del post

Wushu Kung FuCi sono tanti segni che al nostro occhio esperto di praticanti ed appassionati di arti marziali fanno subito inquadrare un soggetto come probabile marzialista.
Sicuramente l´atteggiamento la dice lunga, specie se la disciplina praticata è tra quelle orientali, proprio perché di disciplina si tratta, intesa nel suo senso piú stretto.
Tra i segni fisici non possono mancare un naso con una forma meno "consueta", magari lievemente storto, come marchio di qualche ripresa vinta dall´avversario, o l´evidente difficoltá nell´usare l´articolazione delle ginocchia, paragonabile a quella riscontrabile nelle migliori case di riposo, ma su elementi con una quarantina di anni in meno rispetto agli habitué del reparto geriatrico.
Se vogliamo citare i segni distintivi di chi vive di arti marziali ognuno avrebbe il suo contributo da donare alla stesura di un ipotetico elenco.
Bene, nella mia classifica questi sono i 4 segni distintivi di ogni praticante di Kung Fu comme il faut.

1. La canfora

balsamo di tigreNon puoi praticare da piú di un anno Kung Fu in modo serio senza aver mai usato il "balsamo di tigre" o "artiglio del diavolo" o come vuoi chiamare quella pomata a base di canfora che dona sensazione di freschezza e allo stesso tempo scalda un muscolo indolenzito o lo prepara alla performance.
Personalmente l´odore di questo prodotto è stato catalogato nella mia testa come "odore da gara". Ed inevitabilmente (magie della nostra materia grigia) quando lo sento – e quando inizio ad inspirare piú forte che posso per assimilarlo – rivivo istantaneamente l´ebbrezza del pre-competizione.
Una droga insomma.

Il Kimono da gara

kung fu life kimonoNon me ne vogliano i puristi dell´arte marziale cinese, lo so benissimo che non è kimono il termine corretto.
In ogni caso, tra i segni che secondo me contraddistinguono un Kungfuista accanito c´è quello della divisa.
Ma non la presenza di una divisa tra i suoi indumenti. No, banale.
Il kimono da gara, magari quello in seta da Wushu, con decorazioni e trame da far invidia al red carpet della notte degli Oscar, si trova ben stirato all´interno del guardaroba e protetto da una custodia porta abiti.
È preferibile versare del gelato al cioccolato sull´abito da cerimonia, piuttosto che su quella divisa.

L´adrenalina da palazzetto dello sport

Campionato mondiale di Shaolin Wushu Kung FuNon importa se stai accompagnando tuo figlio ad una gara di basket, se stai andando a fare uno stage in una palestra comunale o se passi per caso davanti alla palestra della scuola del quartiere.
Nel tuo immaginario la scena si trasforma con due tappeti da gara ed un quadrato per il Sanda, un pugno di arbitri per tappeto ed atleti che si scaldano tutto intorno, provando le loro evoluzioni, ripetendo gli schemi, facendo un po´ di boxe a vuoto.
E se chiudi gli occhi riesci a sentire distintamente una voce che al microfono dice <<Arbitri al tavolo centrale&ggt;>.

I "trofei"

Wolverine segniUltimo ma non l´ultimo dei segni.
Non i trofei che la squadra del cuore porta a casa dopo una vittoria sugli avversari.
Quelli a cui alludo non sono oggetti materiali ma segni fisici impressi piú o meno a lungo sul proprio corpo da appassionato del Kung Fu.
Ne parlava Morja Morgan nel suo articolo "15 cose che solo chi fa Kung Fu puó capire", ed io condivido in pieno.
Sono quei lividazzi di 10 cm di lunghezza e dal colore viola-blu che porti stampati per settimane sugli avambracci dopo aver praticato adattamento per un´ora di lezione.
Sono quelle abrasioni che fanno strabuzzare gli occhi ai tuoi colleghi a lavoro, che fanno dire a tua mamma <<Ma non potevi scegliere danza o calcio?>>, quelle che ti fanno chiudere per un attimo lo stomaco quando inavvertitamente appoggi la zona lesa sul bracciolo della poltrona, ma che allo stesso tempo fanno spuntare un masochistico sorrisetto di approvazione sul tuo volto.
E che non medichi semplicemente, ma curi con amorevolezza, quasi con la consapevolezza che tanto sono destinati a tornare.
E tu che segni distintivi citeresti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *