Come promesso la settimana scorsa, dopo le prime 5 canzoni che non possono mancare nella perfetta playlist kungfuica da allenamento, ecco gli altri 5 pezzi che aiutano a “tirare su il Qi” quando la fatica sembra avere la meglio sulla mente.
6 – Smooth criminal – Michael Jackson
Una contagiosissima scarica di adrenalina dal grande re del pop, MJ. Impossibile restare fermi quando si ascoltano canzoni come questa, ma continuate ad allenarvi senza improvvisare un moonwalk! (Per gli amanti del rock sentitevi la versione trash degli Alien Ant Farm)
https://www.youtube.com/watch?v=ceU4ANZKdOM
7 – Points of Authority – Linkin Park
Dai fondatori del nuovo metal una canzone che letteralmente riunisce una voce graffiante, riff da metallo pesante e ritmi hip hop compresi scratch. Validissima!
8 – Closer to the edge – 30 second to Mars
Dal bellissimo Jared Leto – idolo di milioni di ragazze in tutto il mondo, attore premio Oscar e frontman dei 30 second to Mars – una coinvolgente canzone per avvicinarsi al limite! Pezzo solenne con cori e seconde voci da brividi dietro la schiena.
9 – Born to run – Bruce Springsteen
Il testo non parla esattamente di running inteso come allenamento cardio, anzi… ma l’arrangiamento epico, il suo lento crescendo ed il sax di Clarence "Big Man" Clemons fanno davvero la differenza.
10 – Don’t stop me now – Queen
A dispetto dell’intro molto tranquillo, la canzone ha un crescendo immediato che la porta ben presto ad un ritmo allegro. Il titolo della canzone ci spinge a spremerci fino all’ultimo secondo della nostra sessione senza risparmiarci.
Queste sono le canzoni che personalmente sento di consigliare a chi desidera mettere la musica nel proprio allenamento, ma lo spazio dei commenti qui sotto aspetta di conoscere le vostre selezioni personali.
7 risposte
Sintetizzo un commento che altrimenti sarebbe lunghissimo anche se credo che così facendo non riuscirò ad esprimere bene i concetti..
Le canzoni citate sono bellissime tutte degne di essere presenti in una top 50 della musica in generale ma questo non le rende adatte ad una allenamento di kung fu (almeno a mio parere che di allenamenti ne faccio molti)
Forse per andare a correre si o magari per tirare su pesi o pugni al sacco ma non sicuramente per un allenamento di kung fu con altre persone.
Purtroppo spesso si generalizza troppo e anche Giaime Ganau che ha scritto questo articolo è caduto nella stessa generalizzazione una canzone adatta ad un allenamento non necessariamente è adatta ad un altro.
L’allenamento in una disciplina che richiede concentrazione fisica e mentale è oggettivamente “disturbato” da ritmini troppo sincopati ma sopratutto dalle frequenze della chitarra elettrica o da voci aggressive tipiche dell’heavy metal o del rock.
Queste canzoni sono oltretutto non adatte ad una lezione di kung fu oltre che per un allenamento personale dove c’è oltretutto la necessità di ascoltare spiegazioni e correzioni in quanto creano troppo rumore oltre che confusione.
Non dimentichiamo ovviamente la parte dedicata al testo delle canzoni e non tanto per il suo significato (questo per non analizzare tutti i 10 testi) bensì solo prendendo in considerazione il fatto che il cervello umano istintivamente userà parte dell’attenzione che dovrebbe essere dedicata allo svolgimento degli esercizi per capire ed ascoltare il testo che noi lo vogliamo o no.
Siccome non mi piacciono le critiche fini a se stesse aggiungo per trasformarla in una critica costruttiva, un esempio di cosa intendo io per canzone adatta ad un allenamento di kung fu con il link YT a fine commento.
La canzone in questione è priva di caratteristiche “disturbanti” come chitarre elettriche, distorsioni, voci aggressive o parti cantate, questa canzone ha il pregio di aiutare con un ritmo senza essere invasiva e non disturbare necessariamente momenti di pausa o spiegazione. Ovviamente è a mio gusto personale ma esistono canzoni con le stesse caratteristiche in tantissimi generi musicali, tribale, etnico fino ad arrivare alla deep house ed ognuno è libero di indirizzarsi al genere preferito.
Sarebbe auspicabile scrivere un buon articolo che tenga presente questi concetti e non si “butti” su canzoni che sono considerate adatte solo perchè usate per video di presentazione o combattimento e che ci hanno appassionato per questo ma niente hanno a che fare con l’allenamento.
Concludo dicendo che vorrei conoscere di persona chi usa o ascolta kung-fu fighting per allenarsi perchè tutto è tranne che una canzone per allenarsi è quasi ridicola, adatta forse a farsi due risate scimmiottando bruce lee o kung fu panda con gli amici.
https://www.youtube.com/watch?v=3gxNW2Ulpwk
Ciao Piero, caspita la tua analisi e’ degna di un giudice di xfactor. Mi sembra tutt’altro che costruttiva la tua analisi. Certo possiamo discutere per ore di concentrazione da allenamento pre gara, per se stessi, per i propri allievi…ma la verità (la mia verità si intende) e’ che le note musicali trasmettono delle emozioni che possono tranquillamente convivere con la propria concentrazione. Penso fosse sotto inteso che non si può fare una lezione con il Led zeppelin a tutto volume…e’ chiaro che non ci si sente…. mi sembra un po’ gratuita questa critica. Nei miei umili 20 anni di carriera marziale mi sono allenato con e senza musica, in diversi contesti, ho vinto e perso….ma ti assicuro che se l’obiettivo è’ ben davanti a te non c’è distorsione elettrica che possa farti deconcentrare. E’ chiaro che sono punti vista. Questo era il mio. Alex
Ne 2 post (quersto è il secondo) Giaime ha specificato che suggeriva, a suo personale sentimento, delle canzoni che possano aiutare nell’allenamento individuale – non durante una lezione di Kung Fu – quando l’energia viene meno a causa della stanchezza o dell’inattività estiva. Non ha mai scritto che le canzoni sono da inserire in una lezione collettiva. Per il resto l’effetto che la musica ha sulla prestazione fisica varia da persona a persona, è un'”influenza soggettiva”, Giaime ha consigliato in base alla propria. Ci sono molte persone che per caricarsi necessitano di percussioni e chitarre pesanti, altre che preferiscono dei ritmi più morbidi, ma quel che è certo è che la musica stimola l’energia ed è un effetto sicuramente salutare per il proprio Kung Fu.
Io posso pure concordare con te Alex che la musica anima emozioni e che le emozioni possono caricare ma questa è una condizione assolutamente soggettiva cioè le canzoni che motivano me non necessariamente lo faranno con te e viceversa.
Proprio per questa ragione nessuno potrebbe dire niente se una persona si allena ascoltando la mazzurca o il sirtachi perchè sono quelle le canzoni che lo animano di più. Per quanto mi riguarda io adoro ascoltare mentre faccio allenamenti di fiato e resistenza “you are the best around” colonna sonora di karate kid perchè quando ero ragazzino è stato uno dei film che mi spinsero verso le arti marziali
Ma tornando al titolo dell’articolo e per rispondere anche a Cristian Gosti ricordo che tale è “10 Canzoni per un perfetto allenamento kungfuico” da ciò si dovrebbe dedurre che il giornalista propone canzoni perfette per allenarsi nel kung fu e non 10 canzoni che lui usa per allenarsi in generale, per citare una frase iniziale dell’articolo “Ecco la prime 5 di 10 canzoni che formano la playlist ideale per ogni amante di Kung Fu, da ascoltare rigorosamente ad un volume adeguato ovvero il massimo”
Bene la mia critica è che tali canzoni oltretutto sparate al massimo possono essere adatte per tanti tipi di allenamento ma non specificatamente per l’allenamento nel kung fu a causa della distrazione mentale che esse possono creare per i motivi che ho specificato nel mio primo post, anche Giaime Ganau forse se n’è reso conto per quanto incosciamente e lo scrive proprio all’inizio di questo articolo cit.”ma continuate ad allenarvi senza improvvisare un moonwalk!”
Insomma io consiglio solamente di cambiare titolo all’articolo con “9 canzoni piene di energia per il vostro allenamento” tutto qui
PS
sono 9 le canzoni perchè mi rifiuto di considerare kung fu fighting
Piero come dici tu stesso “le canzoni che motivano me non necessariamente lo faranno con te e viceversa”, quindi la frase “…playlist ideale per ogni amante di Kung Fu, da ascoltare rigorosamente ad un volume adeguato ovvero il massimo” ha intrinseca della soggettività. E’ naturale che un articolo o un post riflettano, magari un minimo, l’opinione dell’autore … Penso sia evidente che Giaime non voleva certo dettare delle regole fisse per tutti, ma semplicemente fornire degli spunti, che magari stimolassero anche un confronto … è bello e giusto che ci siano opinioni differenti e che queste siano espresse.
Caro Piero,
eccomi a te e innanzitutto perdona il ritardo della mia replica. Per prima cosa ti invito a rileggere la premessa del primo post sulle canzoni per un allenamento kungfuico perfetto: in sintesi parlo esplicitamente di integrazione del proprio training e di allenamento da soli; dunque ti prego di non immaginarmi mentre chiedo al mio maestro di mettere i Metallica al massimo durante una sua lezione :).
Chiarita questa incomprensione per quanto riguarda i gusti sul genere musicale, beh è chiaro che naturalmente quelli derivano dalla mia sfera personale e dal mio passato da bassista di genere rock/hard rock. Tuttavia pur condividendo il punto di vista e le differenti propensioni musicale di tutti, mi sono sentito di consigliare qualcosa di energico e magari non qualche pezzo della pur bravissima Laura Pausini e molto noto – bene o male ad una platea molto ampia – per consigliare e cominciare con una playlist da modificare col tempo sulla base delle proprie preferenze musicali. Ti chiedo scusa se non sono riuscito a trasmettere subito le mie vere intenzioni nei due post. Continua a leggerci e commentare i nostri post, a presto.
Non ho letto i lunghi commenti prima di me, ma comunque voglio condividere anche io la mia playlist da allenamento!
Eye of the Tiger – Survivor
I want it all – Queen
Another one bites the dust – Queen
We will rock you – Queen
Indestructible – Disturbed
Stricken – Disturbed
Inside the fire – Disturbed
The Animal – Disturbed
Shout 2000 – Disturbed
Warrior – Disturbed
The Pure and the Tainted – Blue Stahli
Rollin – Limp Bizkit
Undead – Hollywood Undead
https://www.youtube.com/watch?v=btPJPFnesV4&index=1&list=PLC346857D7FB5E07D